
Le nuove rotte WizzAir dall’Italia: un’offerta che cresce (www.ilrichiamodellaforesta.it)
WizzAir annuncia una nuova espansione del proprio network in Italia, con l’introduzione di sedici nuove rotte.
A partire dall’autunno 2025, i viaggiatori potranno usufruire di collegamenti diretti da Venezia Marco Polo, Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Pescara verso mete che spaziano dal Mediterraneo fino ai paesi baltici e al Medio Oriente.
Il cuore di questa espansione è sicuramente l’aeroporto di Venezia Marco Polo, che beneficerà dell’arrivo del terzo aeromobile Airbus A321neo, un velivolo di ultima generazione, caratterizzato da basse emissioni e un funzionamento silenzioso, in linea con le più recenti esigenze ambientali. Dal 1° dicembre sarà possibile volare ogni giorno verso Londra Luton, portando la capitale britannica a poche ore di distanza per chi parte dalla laguna veneta.
Per chi desidera un assaggio di Mediterraneo fuori stagione, WizzAir propone frequenti voli per Valencia, mentre chi sogna il sole invernale può scegliere i collegamenti per Larnaca, a Cipro, con frequenze di tre voli settimanali in inverno e due in estate. Tra le destinazioni più insolite e suggestive spiccano poi Tallinn, la perla baltica, la storica Kutaisi in Georgia e la vivace Tel Aviv, che coniuga storia antica, cultura contemporanea e mare.
L’espansione prosegue anche da Milano Malpensa, che si conferma porta d’accesso privilegiata al sud della Spagna grazie ai nuovi voli verso Siviglia e Alicante. Non mancano inoltre collegamenti con Glasgow e due scali in Romania, Brasov e Cluj-Napoca, destinazioni ideali per chi cerca il fascino dei Carpazi o città dinamiche dell’Europa orientale.
Roma Fiumicino si aggiunge alla lista delle città italiane con tre nuove destinazioni: la raffinata Bordeaux in Francia, la maestosa Glasgow in Scozia e il suggestivo borgo medievale di Brasov, incastonato tra le montagne della Romania. Questi voli saranno attivi tra ottobre 2025 e gennaio 2026, ampliando le opzioni di viaggio non solo per chi parte dalla capitale, ma anche per i numerosi passeggeri in transito.
Un’attenzione particolare è riservata al centro Italia, con l’aeroporto di Pescara che guadagna un collegamento diretto con Iași, importante città rumena, grazie a due voli settimanali attivi da dicembre. Questo segnale dimostra la volontà di WizzAir di non limitarsi ai grandi scali, ma di offrire opportunità di volo anche da aeroporti di dimensioni minori.
Strategia e investimenti: WizzAir punta sull’Italia
Secondo le dichiarazioni di Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di WizzAir, questa nuova fase di crescita conferma l’Italia come “il mercato più importante in Europa” per la compagnia. L’aggiunta di un terzo aereo alla base di Venezia è un elemento chiave che permetterà di incrementare ulteriormente la capacità e le rotte offerte nel Nord-Est del Paese.
Le nuove connessioni si distinguono per prezzi altamente competitivi, con tante tratte acquistabili a meno di 20 euro a tratta. Il modello low cost di WizzAir, basato su un sistema di prenotazione diretta e su una flotta efficiente sotto il profilo ambientale, consente di mantenere tariffe accessibili senza rinunciare a standard di sicurezza e comfort.
L’obiettivo dichiarato è coprire in modo più capillare le principali aree dell’Europa settentrionale, orientale e occidentale, offrendo un servizio sempre più completo e rispondendo a una domanda in crescita da parte dei viaggiatori italiani.

Venezia, con la sua posizione unica e il ruolo di crocevia tra terra e mare, si conferma un punto di partenza strategico per i voli low cost verso l’Europa e oltre. La città lagunare, capoluogo della regione Veneto e patrimonio dell’umanità UNESCO, è uno dei poli turistici e culturali più importanti d’Italia, e l’ampliamento dell’offerta di voli contribuisce a rafforzare la sua accessibilità internazionale.
L’arrivo del terzo Airbus A321neo è un elemento di rilievo anche sotto il profilo della sostenibilità ambientale: l’aereo è progettato per ridurre significativamente le emissioni di CO2 e il rumore rispetto ai modelli precedenti, in linea con le politiche di WizzAir volte a minimizzare l’impatto ambientale del trasporto aereo.
Questa espansione testimonia l’impegno della compagnia verso un’offerta che non si limita alle grandi città, ma include anche aeroporti di dimensioni più contenute come quello di Pescara, contribuendo così a diversificare e democratizzare l’accesso ai viaggi aerei low cost.