
Modalità notturna (Depositphotos foto) - www.ilrichiamodellaforesta.it
La Modalità Notte di WhatsApp, una funzionalità che sta suscitando interesse tra gli utenti e gli esperti di tecnologia.
La modalità notte non è ancora disponibile nell’app ufficiale ma fa parte di una serie di test in corso nella versione Beta di WhatsApp, dedicata a sperimentare nuove funzioni prima di un possibile rilascio globale. La Modalità Notte di WhatsApp è stata avvistata nella versione Beta per Android 2.25.22.2, come segnalato dal noto blog specializzato WABetaInfo.
Non si tratta di un aggiornamento ufficiale, ma di una funzione in fase di test che potrebbe, o meno, arrivare a tutti gli utenti in futuro. Non è ancora stata fissata una data precisa per un eventuale rollout nelle versioni stabili dell’app, e va sottolineato che molte funzionalità viste nelle Beta non vengono sempre integrate definitivamente.
Questa nuova modalità sembra essere principalmente legata all’uso della fotocamera interna di WhatsApp, una feature che consente di scattare foto e registrare video direttamente dall’applicazione senza dover passare per la camera dello smartphone. Nonostante questa funzione non sia tra le più utilizzate dagli utenti, Meta, la società madre di WhatsApp, sembra intenzionata a migliorare questa componente con aggiornamenti mirati.
Come funziona la Modalità Notte su WhatsApp
Secondo le prime immagini trapelate e le descrizioni fornite da WABetaInfo, la modalità si attiverebbe tramite un nuovo pulsante raffigurante una mezzaluna nell’interfaccia della fotocamera integrata nell’app. Una volta abilitata, questa funzione migliorerebbe l’esposizione e ridurrebbe il rumore digitale nelle foto scattate in condizioni di scarsa illuminazione.
“La modalità notturna utilizza algoritmi di miglioramento software per regolare l’esposizione e ridurre il rumore in ambienti bui. Questo consente alla fotocamera di catturare maggiori dettagli, specialmente nelle ombre, senza bisogno di fonti di luce esterne,” spiega WABetaInfo. La funzione è particolarmente utile per scatti effettuati in ambienti interni poco illuminati, scene notturne o situazioni in cui la luce disponibile è limitata.

Questa novità rappresenterebbe un passo avanti per WhatsApp, che finora offre un’esperienza base nella gestione delle foto all’interno della sua app, soprattutto rispetto a strumenti fotografici dedicati o alle app di fotocamera predefinite dei dispositivi mobili.
La Modalità Notte già presente su iPhone: confronto e futuro
È interessante notare che, almeno per gli utenti iPhone, WhatsApp ha già introdotto un’opzione simile chiamata “Modalità Luminosità Scarsa”. Questa funzionalità si attiva toccando l’icona della bacchetta magica e successivamente la lampadina in alto a destra nell’interfaccia della fotocamera. Anche questa modalità mira a migliorare la qualità delle immagini in condizioni di scarsa illuminazione, intervenendo sull’esposizione e il contrasto per ottenere scatti più nitidi.
Rispetto a questa funzione già presente, la nuova modalità notturna in fase di test potrebbe rappresentare un aggiornamento più sofisticato, con algoritmi di elaborazione delle immagini più avanzati e una migliore ottimizzazione per ambienti scuri. Il potenziamento della fotocamera integrata in WhatsApp rispecchia un trend recente in cui le grandi piattaforme social e di messaggistica puntano a offrire strumenti sempre più completi per la creazione e la condivisione di contenuti multimediali direttamente dall’app.
Meta sembra voler investire in questa direzione, potenziando le funzionalità fotografiche per mantenere gli utenti all’interno dell’app senza dover ricorrere a strumenti esterni. Al momento, però, rimane fondamentale sottolineare che la Modalità Notte di WhatsApp è ancora in fase sperimentale e non è garantita la sua disponibilità per tutti gli utenti nel breve termine. Sarà necessario attendere gli sviluppi futuri e i prossimi aggiornamenti ufficiali per scoprire se e quando questa funzione verrà integrata nella versione stabile dell’applicazione.