
La campagna italiana a settembre - (ilrichiamodellaforesta.it)
Settembre regala atmosfere uniche tra colline, vigneti e borghi storici con proposte di charme per rilassarsi
Con l’arrivo di settembre, la campagna italiana si trasforma in un’oasi di tranquillità e bellezza naturale, perfetta per chi desidera staccare la spina e immergersi in atmosfere autentiche e rilassanti. L’aria fresca, i colori più morbidi e i profumi della vendemmia e dei frutti maturi invitano a esplorare territori ricchi di storia, sapori e paesaggi mozzafiato.
Ecco una selezione delle migliori destinazioni rurali d’Italia per un weekend settembrino all’insegna del lusso discreto, tra relais di charme, agriturismi d’autore, SPA e ristoranti stellati.
Le tue vacanze rilassanti in campagna
Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, le colline del Collio goriziano svelano un’Italia meno conosciuta, ideale per chi ama la natura e il buon vino. Settembre è il momento ideale per vivere la vendemmia della ribolla, che tinge i filari di luce dorata e riempie i borghi di un’atmosfera sospesa tra tradizione e natura. Il prestigioso Castello di Spessa, dimora storica immersa nei vigneti, accoglie gli ospiti in camere raffinate con vista sulle campagne, offrendo anche una SPA di alto livello e una cantina vinicola con radici secolari. La proposta gastronomica di La Tavernetta al Castello, insignita di una stella Michelin, unisce sapientemente la cucina tradizionale friulana con tocchi contemporanei, valorizzando i prodotti locali.

Nel cuore verde dell’Umbria, il borgo di Montefalco rappresenta una vera gemma da scoprire a settembre. La vendemmia del celebre Sagrantino anima le vigne e offre l’occasione per percorrere itinerari enologici tra cantine storiche e paesaggi rurali rimasti intatti nel tempo. Il raffinato Borgo Il Poggiaccio, situato tra le dolci colline umbre, accoglie gli ospiti in ambienti in pietra tipici della zona, offrendo un centro benessere e una cucina a chilometro zero che esalta sapori autentici come l’olio nuovo e i formaggi locali.
La Valle d’Itria, con i suoi ulivi secolari e i suggestivi borghi di Locorotondo e Cisternino, diventa ancora più affascinante con la luce calda di settembre. Questo angolo di Puglia è perfetto per chi cerca un weekend all’insegna della lentezza e del relax, immerso nella natura e nella cultura locale. Tra le strutture più esclusive, la Masseria Torre Maizza del gruppo Rocco Forte si distingue per eleganza e comfort, offrendo suite immerse nel verde, una SPA mediterranea e un ristorante che reinventa i prodotti pugliesi con un tocco moderno.
Nel Chianti Classico, settembre è sinonimo di vendemmia e di paesaggi punteggiati da vigne e borghi medievali. Il Castello di Spaltenna, resort cinque stelle con centro benessere e campo da golf, offre una base perfetta per esplorare questa zona ricca di storia e di sapori. All’interno della struttura, il ristorante stellato Il Pievano valorizza ingredienti tipici come olio extravergine, tartufo e vini locali attraverso una cucina raffinata e ricercata. Le tappe consigliate includono i borghi di Castellina, Gaiole e Radda in Chianti, dove non può mancare una degustazione di vini.
Nell’entroterra della Gallura in Sardegna, l’autunno porta una luce morbida sulle colline di granito rosato, creando un ambiente ideale per chi desidera una Sardegna più riservata e autentica. La Tenuta Pilastru, situata tra Arzachena e il Monte Limbara, è una struttura di charme che unisce camere accoglienti, un centro benessere e una cucina tradizionale rivisitata con equilibrio. Qui, degustazioni di vermentino, trekking tra i nuraghi e cene sotto un cielo stellato completano un’esperienza immersiva nel cuore della Sardegna rurale.