
Viaggi in biciletta, aumentano i turisti green, i dettagli e le novità- ilrichiamodellaforesta.it
Viaggi in bicicletta, ecco quali sono gli itinerari che possono cambiare la vostra vacanza: tutti i dettagli e le curiosità
Il turismo sostenibile continua a conquistare sempre più appassionati, con un significativo aumento dei viaggi in bicicletta che abbracciano mete nazionali e internazionali. Dalla vivace Puglia fino ai paesaggi incontaminati della Finlandia, gli itinerari dedicati agli amanti delle due ruote si confermano una scelta ideale per una vacanza a contatto con la natura e rispettosa dell’ambiente.
Nel corso dell’estate 2025, si registra un vero e proprio boom di turisti che optano per il turismo in bicicletta, una tendenza favorita dalla crescente attenzione verso modalità di viaggio sostenibili e salutari. Le regioni italiane come la Puglia rappresentano una meta privilegiata grazie alla combinazione di clima mite, percorsi panoramici e una rete sempre più efficiente di piste ciclabili. Non solo, anche destinazioni nordiche come la Finlandia si stanno affermando per la loro capacità di offrire esperienze uniche, immerse nella natura selvaggia e con infrastrutture dedicate al cicloturismo.
Il successo di questa forma di viaggio è inoltre sostenuto da servizi innovativi, come il noleggio di biciclette elettriche e la presenza di strutture ricettive bike-friendly. Questi elementi rendono il cicloturismo accessibile a un pubblico ampio, che spazia dagli sportivi esperti alle famiglie in cerca di un’esperienza rilassante e sicura.
Itinerari spettacolari tra mare, colline e foreste nordiche
Gli itinerari italiani più gettonati si snodano lungo la costa adriatica, con percorsi che attraversano borghi medievali, riserve naturali e spiagge incontaminate. In Puglia, per esempio, le ciclabili lungo la costa tra Polignano a Mare e Monopoli offrono viste mozzafiato e la possibilità di scoprire tradizioni enogastronomiche locali. Parallelamente, la Finlandia propone itinerari immersi in foreste di conifere e laghi cristallini, ideali per chi cerca un contatto diretto con la natura e tranquillità assoluta.

Questi viaggi rappresentano anche un’occasione per promuovere la valorizzazione del territorio e la tutela ambientale, elementi sempre più apprezzati dai nuovi viaggiatori. Inoltre, la diffusione di eventi e raduni ciclistici contribuisce a creare una comunità di appassionati che condividono valori legati alla sostenibilità e al benessere.
L’estate 2025 conferma dunque la crescita del turismo green e del cicloturismo come una realtà consolidata, capace di unire la passione per l’attività fisica con la scoperta di luoghi straordinari, in Italia e oltre i confini nazionali.