
Come preparare l’acqua di lavanda in casa: ingredienti e procedimento(www.ilrichiamodellaforesta.it
Rinfrescare tende e cuscini con l’acqua di lavanda è un gesto semplice, naturale e di grande effetto per donare nuova vita agli ambienti.
Questa pratica antica, che affonda le radici nella tradizione mediterranea, si conferma oggi come un rimedio green e funzionale per migliorare il benessere olfattivo della casa, unendo profumo, freschezza e sostenibilità.
Per realizzare una vera acqua profumata alla lavanda artigianale non servono strumenti complicati né ingredienti costosi. Bastano pochi elementi, spesso già presenti nelle nostre dispense:
- Fiori secchi di lavanda, preferibilmente biologici, raccolti in estate e conservati con cura
- Acqua distillata o acqua del rubinetto fatta bollire e poi raffreddata
- Un cucchiaino di aceto bianco o vodka (facoltativo), per migliorare la conservazione e conferire un leggero effetto antibatterico
Il procedimento è semplice e rilassante:
- Portare a ebollizione circa mezzo litro d’acqua.
- Spegnere il fuoco e aggiungere due cucchiai abbondanti di fiori secchi di lavanda.
- Coprire la pentola e lasciare in infusione per almeno trenta minuti; più a lungo resta, più intenso sarà il profumo.
- Filtrare il liquido con una garza o un colino a maglia fine, rimuovendo ogni residuo.
- Versare il liquido in uno spruzzino pulito e aggiungere, se desiderato, un po’ di vodka o aceto per prolungarne la durata.
Questo spray delicato è perfetto per ravvivare tende, cuscini, plaid e lenzuola. Spruzzato leggermente, dona un’immediata sensazione di freschezza e pulizia, quasi come se la stanza fosse stata appena arieggiata in un campo di lavanda in piena fioritura.
Utilizzi pratici e consigli per l’applicazione su tessuti
L’acqua di lavanda per tessuti è particolarmente indicata per chi desidera un profumo naturale e non invadente. Tuttavia, è importante usarla con moderazione per evitare aloni o macchie, soprattutto su tessuti delicati come seta o lino grezzo non trattato. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Spruzzare a una distanza di almeno 30 cm, per evitare eccessiva umidità localizzata.
- Evitare l’applicazione diretta su tessuti fragili o preziosi senza prima testare in un angolo nascosto.
- Preferire l’uso dopo aver ben arieggiato la stanza, così il profumo si fissa meglio e dura più a lungo.
- Ideale da utilizzare in ambienti chiusi o dopo la pioggia, quando si desidera “aprire l’aria” senza spalancare le finestre.
Un trucco intelligente è spruzzare l’acqua all’interno delle fodere dei cuscini prima di richiuderle: il tessuto assorbe lentamente il profumo, rilasciandolo con discrezione e senza essere eccessivo.
Oltre a rinfrescare e profumare, la lavanda si conferma una difesa naturale contro le zanzare durante i mesi più caldi, poiché il suo aroma non è gradito agli insetti. Questo la rende una scelta ecologica per chi preferisce evitare repellenti chimici aggressivi.

L’acqua floreale di lavanda non è solo un alleato per la casa, ma un prezioso rimedio per il benessere personale. Le antiche civiltà mediterranee la utilizzavano per le sue proprietà rilassanti e purificanti, e oggi questa tradizione si rinnova nelle pratiche di cura della pelle e del corpo:
- Detergente e tonico naturale, ideale per pelli sensibili grazie alla presenza di antiossidanti e principi idrosolubili.
- Lenitiva dopo la rasatura o dopo l’esposizione solare, per calmare rossori e irritazioni.
- Usata dopo lo shampoo in combinazione con olio di argan, rende i capelli morbidi, lucenti e protetti.
- Perfetta da spruzzare durante sessioni di yoga o meditazione, per creare un’atmosfera di calma e favorire il rilassamento mentale e fisico.
Conservata in frigorifero, l’acqua di lavanda regala un effetto rinfrescante ancora più intenso, ideale per le giornate estive.
La tradizione e la qualità della lavanda italiana
La lavanda utilizzata per queste preparazioni è spesso coltivata in zone di altitudine come i terrazzamenti dell’Antica Distilleria Cugge, situata a 1200 metri tra le Alpi Liguri e il Mar Mediterraneo. Qui, la pianta cresce in un ambiente unico che unisce il fresco vento alpino alla brezza marina, condizioni ideali per ottenere una lavanda di altissima qualità.