
Ecco la guida definitiva ai Bonus Bollette - ilrichiamodellaforesta.it
Finalmente una guida chiare su come ridurre il carico economico delle bollette e alleggerire le spese mensili di casa.
Pagare le bollette diventa sempre più difficile, tra aumenti e tariffe in continuo mutamento e a volte anche una fattura sembra poter schiacciare il portafogli. Ma dietro cifre e importi si nascondono anche opportunità concrete che possono alleggerire concretamente le spese domestiche e dare respiro alle famiglie italiane.
Sono infatti diversi i bonus e i sussidi concessi a chi non riesce a coprire i costi mensili delle utenze, come luce e gas. Conoscere come accedere a questi aiuti significa trasformare un ostacolo quotidiano in un sollievo tangibile, senza sorprese a fine mese e col portafogli tranquillo.
I nuovi bonus sulle bollette
Già allo stato attuale esistono diverse agevolazioni per le bollette di luce, gas e acqua, pensate per chi si trova in difficoltà economica. Ma a partire dal prossimo anno ci saranno alcune importanti novità che è meglio tenere a mente, per non perdersi nel marasma legale dei bonus.

Il nuovo bonus Tari, nel 2026, promette uno sconto del 25% sulla tassa rifiuti per circa 4 milioni di famiglie in condizioni di svantaggio economico. Potranno beneficiarne nuclei con ISEE inferiore a 9.530 euro o sotto i 20.000 euro per famiglie numerose, con almeno quattro figli a carico.
Il bonus sociale, invece, si applica automaticamente alle famiglie con ISEE sottosoglia, ha durata di 12 mesi e copre una sola fornitura per ciascun servizio. Per il 2025 è stato previsto anche un contributo straordinario di 200 euro sulla bolletta elettrica per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro.
Un nucleo familiare può beneficiare di uno sconto per la luce, uno per il gas e uno per l’acqua, se rispettati i requisiti. L’assegnazione avviene in modo automatico dopo la verifica del sistema informatico Sii o del gestore idrico, ma bisogna aggiornare la DSU per confermare l’accesso ai bonus.
Il valore del bonus elettrico e gas varia a seconda del numero di componenti del nucleo familiare e viene distribuito uniformemente sulle bollette annuali. Per il gas, lo sconto cambia in base alla stagione e all’uso: più alto in inverno per il riscaldamento, più basso negli altri mesi.
Per l’acqua, il bonus consiste in 50 litri scontati per abitante al giorno, una famiglia di quattro persone potrebbe vedere così detratti 200 litri. L’importo varia in base alle tariffe locali e alla zona geografica della fornitura e può essere calcolato consultando direttamente il gestore idrico imputato alla gestione
I tempi di erogazione non sono però immediati e per luce e gas, lo sconto compare in bolletta dopo circa 3-4 mesi dall’attestazione ISEE. Per l’acqua occorrono circa 6-7 mesi e inoltre le forniture condominiali richiedono ulteriori passaggi, come l’invio del codice PDR, per attivare correttamente il beneficio.