
Quietcation, la tendenza di viaggio cel 2025 - ilr ichiamodellaforesta.it
All’insegna del silenzio: “quietcation” il nuovo trend di viaggio 2025. In che consiste e perché piace così tanto?
Nel vasto panorama delle tendenze turistiche del 2025, emerge con forza un nuovo approccio alle vacanze, volto a privilegiare il silenzio e l’immersione nella natura incontaminata: la “quietcation”, una forma di viaggio che si distacca dal turismo di massa per abbracciare uno stile di vita più lento e rigenerante.
La quiete come nuova frontiera del turismo: benefici e sostenibilità della “quietcation”
Se da sempre le mete balneari affollate rappresentano l’opzione preferita da molti, la “quietcation” offre una valida alternativa per chi cerca il relax autentico e la riscoperta del silenzio. Questo trend, che sta conquistando sempre più viaggiatori nel 2025, si basa su soggiorni in luoghi poco frequentati, dove la tranquillità regna sovrana e il contatto con la natura è totale.
Non si tratta semplicemente di una vacanza senza rumori, ma di un vero e proprio percorso di benessere psico-fisico, capace di disintossicare la mente dall’iperconnessione digitale. Abbandonare il caos urbano per immergersi in ambienti sereni e naturali permette di ritrovare un equilibrio mentale e fisico, migliorando la qualità del sonno e riducendo significativamente lo stress, grazie a una diminuzione dei livelli di cortisolo, l’ormone legato alle situazioni di tensione.

Le vacanze in modalità “quietcation” non puntano alla quantità di esperienze, ma alla qualità del tempo trascorso, favorendo un turismo lento e consapevole. Spesso queste esperienze si svolgono in ambienti di lusso ma sobri, rispettosi della quiete e della natura circostante.
Oltre ai benefici personali, questa modalità di viaggio promuove il turismo responsabile e la sostenibilità ambientale, contrastando l’overtourism e incentivando la tutela di territori poco noti ma ricchi di valore. Scegliere destinazioni meno battute, infatti, contribuisce a sostenere l’economia locale e a preservare gli ecosistemi, facendo della vacanza un momento di rispetto e consapevolezza.
Dove vivere una “quietcation” nel 2025
Per immergersi completamente nello spirito della “quietcation”, è essenziale selezionare mete dove il silenzio e la natura siano protagonisti. Tra le destinazioni emergenti per questa tipologia di viaggio spicca Brasov, in Romania, un borgo medievale incastonato tra le foreste della Transilvania, dove si possono esplorare paesaggi incontaminati e antichi villaggi immersi nel silenzio.
In Marocco, Tamuda Bay rappresenta un’oasi poco conosciuta nel nord del paese, con resort esclusivi che garantiscono privacy e tranquillità a pochi passi dal mare. Per chi preferisce l’Asia, la Prefettura di Nagano in Giappone offre la possibilità di vivere in armonia con la natura, visitando templi e fattorie in un contesto di straordinaria calma.
Restando in Europa, l’isola di Maiorca in Spagna è un rifugio perfetto grazie alle sue baie isolate e alle colline verdeggianti, ideali per chi desidera allontanarsi dal turismo di massa. Nel nostro paese, le colline intorno a Siena in Toscana e il Lago di Como sono mete privilegiate per chi cerca una “quietcation” soprattutto nella stagione primaverile, offrendo un mix di paesaggi suggestivi e ambienti pacifici.
Questa nuova filosofia di viaggio, sempre più apprezzata nel 2025, porta con sé un messaggio forte: riscoprire il valore della calma e del contatto autentico con la natura come antidoto alla frenesia della vita moderna.