
Se vuoi ristrutturare casa per venderla, evita questi errori-ilrichiamodellaforesta.it
Se desideri ristrutturare la tua abitazione e poi venderla, è molto importante non commettere una serie di errori. Scopri quali
Sono molte le persone che, per tutta una serie di ragioni, decidono di vendere casa. Magari vogliono trasferirsi in un’altra città, oppure in una zona che ritengono più conforme alle proprie esigenze, o ancora vogliono semplicemente cambiare. Qualsiasi sia la motivazione può variare, ma per il successo della vendita, non si possono sottovalutare una serie di errori.
Ci sono persone, infatti, che intendono vendere l’abitazione, ma prima vogliono ristrutturarla, per aumentarne il valore e per renderla più “appetibile” agli occhi dei potenziali acquirenti. Il punto è che, se si commettono i suddetti errori, il rischio è che chi visita la casa per comprarla, potrebbe ripensarci, per delle ragioni che vi spieghiamo di seguito.
Ristrutturare casa per venderla? Sì, ma occhio a questi errori che potrebbero compromettere tutto
Quali sono, dunque, secondo gli esperti, le scelte che sarebbe meglio evitare? Qualcuno potrebbe tendere, durante la ristrutturazione, a compiere delle scelte dettate da un’eccessiva personalizzazione dell’immobile.

Attenzione, quindi, a non usare colori troppo accesi, carte da parati troppo appariscenti o eccentriche, perché il potenziale acquirente potrebbe non sentirsi a suo agio e non visualizzarsi, in un futuro in quella casa. Per cui, se si decide di ristrutturare, meglio usare toni chiari, dare lume agli ambienti ed essere neutrali, cosa che funziona molto.
No anche ai mobili su misura o permanenti come armadi a muro ecc., perché anche in questo contesto si andrebbe a minare l’interesse dell’acquirente, che non si sentirebbe limitato nel personalizzare l’abitazione. L’acquirente deve poter immaginare sé stesso (e i suoi cari, eventualmente avesse famiglia) all’interno della casa e poter viaggiare con la mente, creando un suo ambiente su misura.
Deve inoltre esserci buon equilibrio tra luce naturale e artificiale in casa, perché se buia, potrebbe apparire non solo meno appetibile ma anche meno accogliente e questo potrebbe inficiare un’eventuale vendita. Gli esperti sconsigliano anche di ristrutturare introducendo materiali di lusso, perché non sempre vanno ad accrescere il valore dell’immobile e potrebbero non incontrare gusti altrui.
Anche per quanto riguarda la suddivisione degli spazi, è bene che sia funzionale e abitabile, e che venga incontro a esigenze frequenti, altrimenti, se non è un ambiente pratico, rischia di non suscitare il desiderio di acquisto. Sono tutti accorgimenti da non sottovalutare, per cui sì alla ristrutturazione, ma pensata davvero nei dettagli.