
Ryanair e Aer Lingus rafforzano le restrizioni: vietati sette nuovi oggetti in volo
Le compagnie aeree Ryanair e Aer Lingus hanno recentemente aggiornato e rafforzato le restrizioni riguardanti gli oggetti vietati sia nel bagaglio a mano sia nel bagaglio da stiva. Queste misure si inseriscono in un contesto di crescente attenzione alla sicurezza aerea, con norme che diventano sempre più rigide soprattutto per quanto riguarda dispositivi elettronici e materiali potenzialmente pericolosi. Ecco una panoramica aggiornata sugli oggetti proibiti che i passeggeri devono conoscere prima di imbarcarsi.
Le 7 categorie di oggetti vietati da Ryanair e Aer Lingus
Tra gli elementi più critici figurano i power bank e le batterie al litio, la cui regolamentazione è stata notevolmente inasprita a seguito di diversi incidenti avvenuti in voli commerciali nel mondo. Mentre alcune compagnie asiatiche come Korean Air, Asiana Airlines e Air Busan hanno vietato questi dispositivi anche nei bagagli a mano, altre compagnie come Singapore Airlines e Thai Airways ne proibiscono l’utilizzo a bordo. Ora anche Aer Lingus ha introdotto il divieto assoluto di trasporto di power bank e batterie al litio in tutti i bagagli, e Ryanair segue la stessa linea, rafforzando così le norme europee e internazionali.
Secondo le direttive delle autorità internazionali per la sicurezza aerea, sono sempre vietati nel bagaglio da stiva:
- Power bank e caricatori portatili;
- Batterie di ricambio per pc e laptop non inserite nel dispositivo;
- Nuove batterie al litio metallico;
- Batterie al litio sciolte;
- Sigarette elettroniche;
- Pile a combustibile;
- Batterie wet (batterie a liquido).
Queste restrizioni, già presenti da tempo, vengono ora estese e rafforzate anche per i bagagli a mano, con differenze significative tra le tratte che rendono indispensabile consultare sempre il regolamento specifico della compagnia aerea prima del viaggio.
Divieti specifici nei bagagli Ryanair
Ryanair mantiene un elenco dettagliato di oggetti assolutamente proibiti a bordo degli aeromobili, tra cui:
- Pistole, armi da fuoco o simili;
- Armi appuntite o affilate, comprese quelle analoghe;
- Oggetti contundenti o potenzialmente pericolosi come mazze da baseball e racchette da tennis;
- Esplosivi e sostanze infiammabili di qualsiasi tipo;
- Sostanze tossiche e chimiche pericolose.
Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, Ryanair vieta:
- Sigarette elettroniche;
- Esplosivi, inclusi detonatori;
- Veicoli alimentati da batterie agli ioni di litio (ad eccezione di sedie a rotelle o dispositivi per la mobilità regolamentati);
- Dispositivi elettronici personali con batterie al litio, come smartphone, pc e tablet;
- Repliche di pistole e armi giocattolo;
- Gas compressi, tra cui propano e butano;
- Liquidi infiammabili e ossidanti;
- Sostanze tossiche, infettive e corrosive;
- Olio alimentare in volume superiore a un litro.
Ryanair consente il trasporto delle ceneri umane, purché siano sigillate in apposita urna accompagnata da certificato di morte e cremazione, con franchigia standard per il bagaglio a mano.
Restrizioni nei bagagli Aer Lingus: un allineamento con la normativa europea
Anche Aer Lingus si è adeguata alle normative europee più stringenti, imponendo divieti simili sia per il bagaglio a mano che da stiva. Tra gli oggetti assolutamente proibiti figurano:
- Accendini, fiammiferi e simili;
- Liquidi infiammabili;
- Sostanze tossiche e ossidanti;
- Gas infiammabili e compressi;
- Perossidi organici e materiali radioattivi;
- Esplosivi e munizioni;
- Batterie al litio e power bank;
- Sostanze infettive.
Il divieto si estende quindi a dispositivi elettronici e materiali pericolosi, in linea con le restrizioni già attuate da Ryanair, con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza durante tutte le fasi del volo.
L’evoluzione delle normative di sicurezza aerea e il ruolo delle compagnie irlandesi
Fondata nel 1936, Aer Lingus è la compagnia di bandiera irlandese, con sede principale all’Aeroporto di Dublino. Oggi, come parte del gruppo International Airlines Group (IAG), conta su una flotta di 56 aeromobili e serve 88 destinazioni. Il suo CEO, Stephen Kavanagh, ha sottolineato come la sicurezza rappresenti una priorità assoluta e che i nuovi divieti sui dispositivi al litio e altri oggetti pericolosi riflettono un impegno condiviso dall’intero settore.
Ryanair, invece, è conosciuta per la sua politica rigorosa e trasparente in materia di bagagli e oggetti vietati, con particolare attenzione alle normative europee che regolano il trasporto di liquidi e materiali potenzialmente pericolosi.
Entrambe le compagnie, pertanto, sono impegnate a mantenere elevati standard di sicurezza, comunicando attivamente ai passeggeri tutte le novità e raccomandando di verificare con attenzione le disposizioni prima di ogni viaggio.
Il rispetto di queste regole è essenziale non solo per evitare disagi o sanzioni, ma soprattutto per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri e dell’equipaggio durante il viaggio aereo. Prima di partire, è sempre consigliato consultare il sito ufficiale di Ryanair e Aer Lingus per aggiornamenti specifici e dettagli operativi relativi alla tratta prescelta.