
Spagna, ristrutturata una casa di 4 metri: spazi ampliati e design innovativo
Nel cuore della Catalogna, a El Prat de Llobregat, un comune spagnolo situato nella provincia di Barcellona, una ristrutturazione architettonica dimostra come anche uno spazio limitato possa trasformarsi in un ambiente sorprendente e funzionale. Una casa larga soli quattro metri, progettata dallo studio CA-N Estudi, è stata sapientemente rinnovata per diventare la residenza contemporanea di una giovane coppia, mantenendo intatti elementi storici e introducendo soluzioni di design innovative.
La trasformazione di una casa ristretta a El Prat de Llobregat
L’intervento ha riguardato un edificio costruito negli anni Cinquanta, originariamente appartenuto alla nonna di uno dei proprietari. La sfida principale era trasformare questa vecchia casa in un ambiente moderno e vivibile, senza rinunciare ai dettagli architettonici originali come il soffitto a volta catalano e la scala preesistente. Il progetto ha scelto di valorizzare l’involucro strutturale esistente, integrandolo con una strategia che moltiplica la luce e la continuità visiva, rendendo lo spazio interno più funzionale e arioso.
L’intervento ha previsto la demolizione della pianta frammentata originaria e l’eliminazione della corte interna, operazioni che hanno permesso di aprire lo spazio centrale dell’abitazione e di mettere in risalto il giardino posteriore. Il risultato è un piano terra concepito come un unico ambiente open space, in cui cucina, sala da pranzo e soggiorno convivono liberamente, senza pareti divisorie. Questa configurazione amplia la percezione dello spazio, creando una profonda relazione visiva e funzionale con l’esterno.
Uno degli elementi più significativi è il pavimento in ceramica rasilla, scelto per la sua texture calda e le radici mediterranee, che si estende senza soluzione di continuità dall’interno verso il giardino. L’effetto è quello di un tappeto continuo che elimina il confine tra interno ed esterno, rafforzando la sensazione di ampiezza e apertura.
Soluzioni ingegnose per la gestione degli spazi
Una mossa progettuale particolarmente brillante è stata l’inversione della direzione della scala: ora la scala parte dal retro della casa, liberando la zona centrale e permettendo una migliore organizzazione degli spazi. Sotto la scala è stato recuperato un arco in ceramica con mattoni a vista, che incornicia la cucina e crea un dialogo diretto tra elementi nuovi e preesistenti.
Gli infissi in legno di pino e i mobili su misura, realizzati con materiali semplici e naturali, si integrano armoniosamente, contribuendo a una atmosfera di semplicità e calore. La cucina, cuore pulsante della casa, esprime al meglio questa filosofia: dotata di frontali in compensato di pino, piastrelle quadrate bianche e una grande isola centrale aperta, con mobili senza ante che fungono da deposito e filtro visivo, è un mix bilanciato tra praticità e accoglienza. La luce naturale penetra ampiamente dalle aperture in legno, rispettando pienamente le proporzioni originali delle finestre.
Al piano superiore, l’eliminazione del controsoffitto ha liberato l’altezza, creando un doppio volume che valorizza la geometria originale delle volte a botte. La suite padronale è concepita come una “scatola aperta” che non arriva al soffitto, garantendo così luce indiretta e ventilazione naturale grazie al doppio spazio. La zona notte si completa con una seconda camera da letto, uno studio e due bagni, tutti caratterizzati da materiali essenziali, soluzioni funzionali e un’estetica che reinterpreta il vernacolo in chiave contemporanea. Nel bagno, le piastrelle smaltate disposte verticalmente donano ritmo e vibrante cromaticità senza spezzare l’armonia complessiva.
Continuità tra interno ed esterno: il giardino come estensione del soggiorno
Il giardino posteriore, originariamente suddiviso da piccole costruzioni accessorie, è stato completamente liberato per diventare un’estensione naturale del soggiorno. La continuità della pavimentazione esterna con quella interna rinforza questa idea, creando una lastra unica che collega visivamente e funzionalmente gli spazi. Al piano superiore, una terrazza privata completa l’utilizzo degli ambienti esterni, garantendo privacy e comfort.
Con un’estensione interna di 87 metri quadrati e 68 metri quadrati di giardino e terrazze, questa abitazione dimostra come la capacità di leggere i vincoli spaziali e strutturali possa trasformare un luogo apparentemente limitato in una casa moderna, funzionale e luminosa, capace di superare le aspettative legate alle sue dimensioni.
El Prat de Llobregat: contesto e caratteristiche del territorio
El Prat de Llobregat, situato a pochi chilometri da Barcellona, è un comune di circa 64.000 abitanti, noto anche per ospitare l’Aeroporto Internazionale di Barcellona, spesso chiamato “Barcellona-El Prat”. La cittadina si trova a un’altitudine di soli 8 metri sul livello del mare e si estende su una superficie di 32,23 km². Il territorio confina con comuni importanti come Barcellona, Cornellà de Llobregat e L’Hospitalet de Llobregat, e viene considerato parte della comarca del Baix Llobregat.
El Prat è anche famoso per i suoi prodotti tipici, tra cui il “pota blava”, un pollo a indicazione geografica protetta (IGP) riconosciuto a livello europeo, simbolo della tradizione gastronomica locale.
La ristrutturazione della casa progettata da CA-N Estudi si inserisce in questo contesto dinamico, dove tradizione e innovazione si fondono per valorizzare il patrimonio immobiliare e culturale del territorio.