
Redditi, Portofino resta in testa: Lombardia al vertice, Sud in difficoltà economica
Nel 2024, i redditi dichiarati in Italia (anno d’imposta 2023) hanno superato la soglia di mille miliardi di euro, attestandosi a 1.027,7 miliardi, secondo i dati ufficiali pubblicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). L’analisi delle dichiarazioni Irpef e Iva, che coinvolgono oltre 42,5 milioni di contribuenti, evidenzia una crescita significativa rispetto all’anno precedente e conferma le profonde disparità economiche tra le diverse aree geografiche del Paese.
Crescita dei redditi e disuguaglianze territoriali
Rispetto al 2023, il valore complessivo dei redditi dichiarati è aumentato del 5,9%, mentre il reddito medio lordo pro capite si attesta a 24.830 euro, con un incremento del 5%. Questi dati riflettono la ripresa economica post-pandemica, ma mettono anche in luce la forte disomogeneità territoriale. La maggioranza dei contribuenti (78%) dichiara redditi fino a 35 mila euro e rappresenta solo il 36% dell’imposta netta totale, mentre il restante 22% dei contribuenti, con redditi superiori a 35 mila euro, contribuisce al 64% dell’imposta netta. I cosiddetti “Paperoni”, ossia i contribuenti con redditi superiori a 300 mila euro (0,2% del totale), dichiarano il 7,1% dell’imposta netta, un dato lievemente inferiore rispetto al 7,8% del 2022.
I Comuni più ricchi d’Italia: Portofino in vetta
Per il secondo anno consecutivo, Portofino (Genova) si conferma il Comune più ricco d’Italia, con un reddito medio lordo di 94.505 euro. A trainare la classifica è la presenza della residenza di Pier Silvio Berlusconi, che, dopo la divisione dell’eredità del padre Silvio Berlusconi nel 2023, ha trasferito redditi e patrimoni familiari nella località ligure insieme alla moglie Silvia Toffanin.
Al secondo posto si posiziona Lajatico (Pisa), con un reddito medio di 61.980 euro, grazie anche alla notorietà internazionale del tenore lirico Andrea Bocelli, che risiede nel territorio. Lajatico ha mantenuto questa posizione negli ultimi due anni, dopo aver perso il primo posto nel 2022. Chiude il podio Basiglio, comune in provincia di Milano, con un reddito medio pro capite di 50.807 euro. Basiglio è noto per il quartiere residenziale Milano 3 e per essere la storica residenza della famiglia Doris, fondatori di Banca Mediolanum.
Al quarto posto si trova per la prima volta nella top ten Solonghello (Alessandria), con un reddito medio di 47.801 euro. Questo piccolo Comune, con 197 abitanti, è rinomato per la produzione di vini pregiati come Barolo e Nebbiolo e per aver ospitato una fabbrica Bulgari. Secondo il sindaco Mario Auritano, la crescita dei redditi è stata favorita anche dagli investimenti stranieri sul territorio.
Seguono in classifica Cusago (Milano) al quinto posto con 41.987 euro, e Torre d’Isola (Pavia) al sesto con 40.682 euro. La presenza di comuni della provincia nelle posizioni più alte della graduatoria conferma la tendenza degli individui più benestanti a preferire residenze fuori dai grandi centri urbani. La prima grande città italiana nella top ten è Milano, all’ottavo posto, con un reddito medio di 38.989 euro. Roma, con un reddito medio lordo di 30.173 euro, non si colloca nemmeno tra i primi venti Comuni.
Il divario Nord-Sud: le regioni più povere
Dall’analisi regionale emerge un marcato divario tra Nord e Sud. La Lombardia guida la classifica con un reddito lordo medio di 29.120 euro, seguita dalla Provincia Autonoma di Bolzano (28.780 euro) e dall’Emilia-Romagna (27.080 euro). In fondo alla graduatoria si trovano la Puglia (19.600 euro), il Molise (19.570 euro) e la Calabria, con il reddito medio più basso, pari a 18.230 euro. Questi dati confermano come le regioni meridionali continuino a soffrire di una forte arretratezza economica rispetto al Centro-Nord.
I protagonisti dietro i dati: Pier Silvio Berlusconi e Andrea Bocelli
La presenza di personaggi di spicco come Pier Silvio Berlusconi e Andrea Bocelli contribuisce in modo determinante alla ricchezza media dei Comuni in cui risiedono. Pier Silvio Berlusconi, imprenditore e vicepresidente esecutivo di MFE – MediaForEurope, è una figura chiave nel panorama mediatico italiano e ha consolidato il proprio patrimonio nella località di Portofino. La famiglia Berlusconi ha gestito negli ultimi anni un’importante riorganizzazione patrimoniale, con la spartizione dell’eredità del fondatore Silvio Berlusconi, deceduto nel 2023.
Andrea Bocelli, celebre tenore di fama internazionale, ha sede a Lajatico, luogo che ha contribuito a portare il Comune a un reddito medio tra i più elevati in Italia. La carriera di Bocelli, iniziata negli anni ’90, l’ha portato a vendere oltre 90 milioni di dischi nel mondo e a esibirsi nelle più prestigiose sale d’opera internazionali, consolidando così il suo ruolo di ambasciatore della cultura italiana e contribuendo indirettamente alla notorietà e al valore economico del suo territorio di residenza.
Questa classifica nazionale dei redditi, realizzata in collaborazione tra il MEF e la piattaforma Withub con il supporto di Corriere.it, mette in evidenza non solo la ripresa economica post-pandemica, ma anche l’accentuarsi delle disparità economiche che caratterizzano il Paese, con una concentrazione di ricchezza sempre più marcata in poche aree geografiche e tra pochi contribuenti.
I dati completi sono consultabili attraverso la mappa interattiva disponibile online, che permette di visualizzare in dettaglio la distribuzione dei redditi a livello comunale su tutto il territorio nazionale.