Qui si vive con pochissimo - (ilrichiamodellaforesta.it)
Attraggono sempre più pensionati italiani grazie a costi contenuti, clima e procedure per la residenza offrendo qualità della vita elevata
Vivere con 800 euro al mese non è più un sogno irraggiungibile per i pensionati over 50 che desiderano godersi la pensione lontano dall’Europa, con un clima mite tutto l’anno, spese contenute e un ambiente sereno.
Questo Paese emerge come la meta ideale per chi cerca una qualità di vita elevata senza rinunciare al comfort, grazie a un costo della vita molto basso, politiche di residenza agevolate e un contesto naturale rilassante.
Molti pensionati europei si chiedono come poter vivere dignitosamente con un reddito mensile contenuto. La risposta arriva dall’Asia, dove le Filippine offrono condizioni uniche per chi desidera trasferirsi all’estero con un budget di circa 800 euro al mese. Nel Paese è possibile affittare una casa fronte mare con soli 200-300 euro mensili, mentre un appartamento moderno e arredato si trova in media a 400 euro. I costi quotidiani per la spesa alimentare si aggirano intorno ai 50 euro a settimana, mentre per ristoranti e uscite si spendono al massimo 200 euro al mese. Le spese per bollette, trasporti e servizi sono notevolmente inferiori rispetto alla media europea, consentendo così una vita serena e senza stress economico.
Inoltre, la pensione minima locale risulta sufficiente per mantenere uno stile di vita dignitoso, con la possibilità concreta di risparmiare qualcosa ogni mese. La combinazione di clima tropicale, prezzi bassi e un sistema di residenza facilitata per stranieri rende questa destinazione sempre più popolare tra chi ha superato i 50 anni.
Le Filippine hanno sviluppato politiche specifiche per attrarre pensionati stranieri, con procedure burocratiche snelle e vantaggiose. Chi ha più di 50 anni può richiedere un visto speciale dimostrando un reddito minimo mensile di 800 euro e depositando 10.000 euro su un conto bancario locale. Per le coppie, il requisito è un reddito congiunto di almeno 1.000 euro al mese.
Un ulteriore vantaggio è la possibilità di importare beni personali fino a 7.000 euro senza incorrere in tasse doganali, rendendo così il trasferimento più semplice ed economicamente vantaggioso. Il processo di ottenimento del visto è rapido e pensato per agevolare soprattutto le persone in pensione che cercano un ambiente tranquillo e accogliente.
Oltre ai costi contenuti e alle agevolazioni burocratiche, ciò che distingue le Filippine come meta ideale per i pensionati è l’atmosfera di vita. Spiagge di sabbia bianca, vegetazione rigogliosa e comunità ospitali fanno da cornice a uno stile di vita lento e naturale, lontano dal caos e dallo stress tipici delle grandi città europee.
Vivere nelle Filippine significa poter dire addio al traffico congestionato, alle lunghe code burocratiche e alle preoccupazioni economiche. Il clima caldo e soleggiato tutto l’anno favorisce una routine all’aria aperta, con possibilità di praticare attività come il nuoto, il trekking e il relax in riva al mare.
Chi preferisce rimanere nel continente europeo, può comunque trovare soluzioni valide per vivere con circa 1000 euro al mese. Esistono infatti alcune destinazioni in Europa dove il costo della vita è abbastanza contenuto da consentire un’esistenza comoda per i pensionati con questo budget. Per chi fosse interessato, è possibile ricevere un elenco dettagliato di queste località con informazioni sui costi e i vantaggi.