
Come inserire le piante nell'arredamento - ilrichiamodellaforesta.it
Come scegliere le piante più adatte allo stile d’arredo di casa: le ultime tendenze del design parlano chiaro.
Nel mondo dell’interior design, le piante da appartamento non sono più semplici elementi decorativi, ma veri e propri protagonisti capaci di valorizzare e completare lo stile della casa. Ogni ambiente, infatti, trova nella giusta scelta botanica l’alleato perfetto per sottolineare l’identità dell’arredamento, dalla casa minimalista fino a quella boho-chic, passando per lo stile industriale, rustico o nordico, sempre più apprezzato.
Abbinare le piante allo stile di arredamento
Ogni stile di arredamento ha bisogno di una pianta che ne rispecchi la personalità e ne valorizzi gli spazi. In un contesto minimal, caratterizzato da linee essenziali e colori neutri, la scelta cade su piante dalle forme geometriche e pulite, come la Sanseveria, il Ficus lyrata o l’orchidea Phalaenopsis bianca, sistemate in vasi sobri e lineari. Questi elementi viventi contribuiscono a mantenere l’armonia visiva tipica del minimalismo.
Per chi predilige il boho-chic, uno stile vibrante e ricco di texture, le piante esotiche e rigogliose sono un must. La Monstera deliciosa con le sue foglie ampie e forate, la palma Licuala grandis dal fogliame a ventaglio e le piante ricadenti come il Pothos o l’Edera creano un’atmosfera di giungla urbana, da completare con vasi in materiali naturali come la terracotta o la fibra intrecciata.
Lo stile industriale, con le sue pareti in mattoni a vista, metallo nero e legno grezzo, predilige piante robuste e strutturate. La Schefflera arboricola, insieme alle grandi succulente come l’Opuntia reticulata o le Euphorbia, dona un tocco green senza rinunciare al carattere deciso degli ambienti.

Nel contesto contemporaneo, che si esprime attraverso arredi essenziali, superfici lisce e materiali tecnologici come acciaio e vetro, la scelta botanica si orienta verso specie stilizzate e di grande impatto visivo: oltre alla Sanseveria e alla Calathea, il maestoso Ficus elastica, la Strelitzia nicolai e l’Aloe Tiki Thai sono piante che ben si integrano con l’atmosfera luminosa e pulita di questi spazi.
Per chi ama il calore e il fascino del rustico o country, le piante aromatiche come Rosmarino e Lavanda evocano immediatamente un’atmosfera campestre, arricchita da vasi in terracotta e bulbi fioriti come Giacinto e Narciso. Questi elementi si sposano perfettamente con mobili in legno naturale, tessuti in lino e cotone con motivi floreali e dettagli romantici.
Chi invece preferisce un tocco esotico per la propria casa arredata in stile etnico, sceglie piante come il Banano ornamentale, la Colocasia esculenta, la Chamaedorea e la Yucca Elephantipes, capaci di trasportare gli ambienti in climi subtropicali, esaltando l’uso di legni scuri, bambù e rattan.
Soluzioni innovative: piante sospese e pareti vegetali
La scelta della pianta non può prescindere dalla luce disponibile e dalla stanza in cui sarà collocata. Per esempio, un bagno umido è ideale per felci come l’Asplenium o la Calathea, mentre ingressi con poca luce accoglieranno bene la Zamioculcas o il Filodendro. In cucina trovano spazio le piante aromatiche e l’Aloe vera, mentre in camera da letto è preferibile optare per specie che rilasciano ossigeno durante la notte, come la Sanseveria o la Lavanda.
Per chi desidera un tocco di originalità, le piante sospese come il Dischidia o il Rhipsalis portano movimento e freschezza anche in spazi ridotti. Le pareti vegetali o i pannelli di muschio stabilizzato sono invece soluzioni d’impatto per chi ama il “green” scenografico e vuole trasformare un ambiente in un’oasi naturale.
In ambienti con poca luce, alternative come il muschio stabilizzato o piante artificiali di alta qualità rappresentano l’ideale per non rinunciare al verde pur mantenendo facilità di gestione.Queste indicazioni offrono un quadro completo per scegliere le piante più adatte a ogni stile di casa, valorizzando l’arredamento e creando un’atmosfera unica e personalizzata.