
Tutte le date delle novità di settembre - ilrichiamodellaforesta.it
Settembre è tempo di raccolta, si torna a seguire la routine quotidiana, ma arrivano già le prime novità per pensionati e contribuenti.
Settembre si prepara a essere un mese cruciale per milioni di italiani, tra scadenze, accrediti e nuovi pagamenti e non solo per i pensionati. Anche famiglie, lavoratori e disoccupati dovranno segnare sul calendario alcune date importanti, che determineranno entrate fondamentali per le spese di tutti i giorni.
L’Inps, come sempre in questi momenti, svolge un ruolo centrale, coordinando tempistiche e modalità di pagamento a carico di tutti i contribuenti interessati. Se dal primo di settembre per molti arriveranno le pensioni, per altri sarà invece l’occasione per accedere a nuovi bonus e agevolazioni economiche.
Tutte le novità di settembre
Come dicevamo le pensioni di settembre 2025 saranno accreditate da lunedì 1° settembre, almeno per chi riceve l’assegno su conto corrente o libretto postale. Chi invece preferisce ritirare in contanti presso gli uffici postali deve fare attenzione, l’INPS procederà secondo un calendario alfabetico, diviso in scaglioni settimanali.

L’assegno unico, invece, seguirà un calendario differente e per chi è già percettore, il pagamento arriverà dopo la metà del mese di settembre. Se invece la domanda è stata presentata più tardi o ci sono state modifiche, l’accredito verrà effettuato il mese successivo a quello della presentazione dell’istanza.
Per i disoccupati, la Naspi di settembre sarà corrisposta entro metà mese, la data esatta dipende dal giorno in cui la domanda è stata presentata. Lo stesso calendario vale per i percettori di DIS-COLL, che beneficiano di un iter simile per ricevere il sussidio mensile, sempre secondo la modalità scelta.
Chi partecipa a progetti di formazione o politiche attive del lavoro riceverà l’indennità mensile di 350 euro, introdotta dal Decreto Lavoro del 1° settembre 2023. L’accredito avverrà generalmente dal 15 del mese successivo alla presentazione della domanda, con tempistiche diverse a seconda del periodo in cui sui maturano le condizioni.
Infine, l’assegno di inclusione continuerà a essere erogato anche a settembre 2025, la richiesta può essere effettuata online sul portale INPS o tramite patronati. Il pagamento per i nuovi beneficiari avverrà intorno al 15 del mese, chi già percepisce l’ADI, vedrà l’accredito entro la fine di settembre.
Settembre si conferma quindi un mese denso di scadenze e opportunità, tra pensioni, assegni, sussidi e incentivi, conoscere le date esatte è fondamentale. Pensionati, famiglie e lavoratori possono già iniziare pianificare le proprie entrate con precisione, grazie a un calendario preciso e chiaro per ogni argomento.