
In arrivo in nuovo bonus per tutte le famiglie italiane - ilrichiamodellaforesta.it
In arrivo un nuovo, lauto bonus a partire da questo settembre, potrebbe svoltare la vita a molte famiglie.
Un piccolo aiuto economico che può fare una grande differenza, una misura pensata per sostenere le persone in difficoltà e aiutarle a rimettersi in piedi. Un bonus con un tetto massimo che consente di accedere a servizi senza dover affrontare da soli l’onere dei costi relativi, alleggerendo il carico economico.
Nel 2025 arriva un nuovo bonus, con modalità di accesso e utilizzo già confermate e nuovi fondi, pronto ad aiutare chi ne ha bisogno. Una svolta che permetterà a centinaia di famiglie italiane di accedere a servizi necessari e fondamentali per la salute, senza lasciare nessuno indietro.
Il nuovo bonus psicologo
Il bonus psicologo è un contributo massimo di 1.500 euro destinato a coprire le spese per sedute di psicoterapia presso specialisti privati iscritti all’albo. Possono richiederlo cittadini con ISEE fino a 50.000 euro che si trovino in condizioni psicologiche negative, come depressione, ansia, stress o fragilità psicologica.

Introdotto inizialmente nel 2022 come misura sperimentale, il bonus è stato poi reso permanente con la Legge di Bilancio 2023, visto l’apprezzamento dei cittadini. L’importo massimo erogabile è passato da 600 a 1.500 euro, nel 2025 il Parlamento ha stanziato infatti 9,5 milioni di euro.
Per richiedere il bonus è necessario presentare domanda all’INPS, esclusivamente online tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi, oppure Contact Center Integrato. La procedura permette di inviare la richiesta e ottenere conferma dell’esito, così da conoscere l’importo assegnato e prenotare le sedute con i professionisti aderenti.
Le domande vanno presentate dal 15 settembre al 14 novembre e riguardano le sessioni svolte nel 2024 e nel 2025 o quelle future. Le richieste relative agli anni precedenti sono già chiuse, mentre i beneficiari saranno selezionati sempre secondo criteri di priorità basati sull’ISEE più basso.
Il rimborso copre esclusivamente le prestazioni presso psicoterapeuti privati aderenti alla misura, per il Consiglio nazionale degli Ordini degli psicologi trasmette l’elenco all’INPS. La fattura sarà emessa dal professionista e il pagamento avverrà direttamente tramite le risorse stanziate dall’INPS, quindi senza passare per le mani dei richiedenti.
Il bonus è variabile in base all’ISEE, 1.500 euro per redditi sotto i 15.000 euro, 1.000 euro per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro. La misura è utilizzabile entro 270 giorni dalla concessione, dopo questo termine, il codice univoco scade e le risorse non spese vengono riassegnate.
Le graduatorie saranno pubblicate sul portale INPS, consultabili con SPID, CIE o CNS, consentendo a ciascun richiedente di verificare l’esito della domanda e l’importo assegnato. Il bonus psicologo conferma il suo ruolo di misura fondamentale per il sostegno alla salute mentale, rendendo accessibili risorse fondamentali per affrontare ansia, stress e fragilità emotiva.