
Fai la lavatrice in maniera ecologica - (ilrichiamodellaforesta.it)
Permette di lavare a basse temperature garantendo igiene e colori brillanti riducendo i consumi elettrici e rispettando l’ambiente
In un’epoca in cui il risparmio energetico si fa sempre più urgente, ottimizzare il lavaggio dei propri vestiti diventa un’esigenza pratica e sostenibile. Spesso gli scaffali dei supermercati sono gremiti di detersivi di ogni tipo, ma l’attenzione si sta spostando verso soluzioni che uniscono efficacia, rispetto per l’ambiente e riduzione dei consumi elettrici. Tra queste, spicca l’uso di un ingrediente naturale e versatile.
La sua azione sbiancante naturale lo rende un’alternativa valida e sostenibile alla candeggina tradizionale, senza gli effetti nocivi tipici di sostanze clorate o contenenti EDTA, un sequestrante chimico meno eco-compatibile.
Lava e risparmia energia
Il percarbonato di sodio è un composto chimico naturale di origine minerale, noto per le sue proprietà sbiancanti e disinfettanti. La sua formula chimica, 2 Na2CO3 · 3 H2O2, indica che è un addotto di carbonato di sodio e perossido di idrogeno. A contatto con l’acqua, soprattutto se tiepida (intorno ai 30-40°C), libera ossigeno attivo che agisce efficacemente contro macchie, odori e batteri.

Questa sostanza è quindi in grado di igienizzare e smacchiare i tessuti senza ricorrere a sostanze chimiche aggressive o a temperature elevate. L’ossigeno rilasciato disinfetta i capi, mentre il carbonato di sodio contribuisce a ravvivarne i colori, donando nuova luminosità ai tessuti colorati.
Uno dei principali vantaggi dell’uso del percarbonato in lavatrice è la possibilità di lavare a basse temperature senza rinunciare a risultati impeccabili. Poiché circa il 90% dell’energia consumata dalla lavatrice serve per riscaldare l’acqua, ridurre la temperatura di lavaggio rappresenta un modo efficace per abbattere i costi in bolletta.
Basta aggiungere un cucchiaio da tavola di percarbonato di sodio direttamente nel cestello, affiancandolo a una piccola quantità di detersivo ecologico, per ottenere capi puliti, igienizzati e profumati. Questo metodo consente di evitare i lavaggi ad alte temperature, abbattendo così i consumi elettrici che normalmente si aggirano tra i 120 e i 160 euro annui per famiglia.
È importante sottolineare che il percarbonato funziona anche in acqua fredda, sebbene a temperature inferiori a 30°C siano necessari tempi di ammollo più lunghi, spesso prolungati fino a una notte, per garantire risultati soddisfacenti.
Oltre al bucato, il percarbonato di sodio si rivela un alleato prezioso nella pulizia della casa. È un ottimo disinfettante e deodorante per elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie: si consiglia di eseguire un ciclo a vuoto con 2 cucchiai di prodotto per eliminare odori sgradevoli e batteri.
Può essere utilizzato anche per il lavaggio manuale delle stoviglie e per la pulizia di pavimenti e superfici lavabili, dove una soluzione a base di percarbonato e detersivo per piatti aiuta a rimuovere macchie di muffa e sporco ostinato. Tuttavia, si deve usare con cautela su tessuti delicati come lana, lino, seta e pelle, poiché l’azione ossidante può risultare troppo aggressiva. È altresì sconsigliato mischiarlo con acidi come aceto o acido citrico, in quanto questi ultimi ne annullano l’efficacia.