
Si ricercano forestali - (ilrichiamodellaforesta.it)
La selezione prevede prove scritte e fisiche, corso di formazione obbligatorio e requisiti per candidarsi online entro il 15 settembre
Per superare le prove è consigliabile una preparazione autonoma approfondita con manuali specifici, simulazioni di quiz a risposta multipla e corsi online dedicati. La preparazione deve coprire sia le materie tecniche e giuridiche sia le competenze pratiche, inclusa la lingua inglese e l’informatica.
Per poter concorrere, i candidati devono possedere una serie di requisiti generali e specifici:
- Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici.
- Età compresa tra i 18 e i 30 anni (fino a 33 anni per chi ha prestato servizio militare).
- Titolo di studio minimo: diploma di scuola secondaria di secondo grado valido per l’accesso all’università. Sono ammessi anche titoli conseguiti all’estero purché sia stata avviata la procedura di riconoscimento.
- Possesso o impegno a conseguire la patente di guida categoria B prima dell’inizio del corso.
- Idoneità psico-fisica accertata dall’Amministrazione secondo le normative vigenti.
- Assenza di precedenti penali o procedimenti in corso per delitti non colposi e non essere stati destituiti da pubbliche amministrazioni.
Il concorso si articola in diverse fasi mirate a selezionare i candidati più preparati e idonei al ruolo operativo:
- Prova scritta teorico-pratica: consiste nella risoluzione di 90 quesiti a risposta multipla su materie ambientali, forestali, giuridiche, linguistiche e informatiche. È necessario raggiungere almeno 31/45 punti per essere ammessi alle fasi successive. La risposta corretta vale +0,5 punti, quella errata -0,17 e l’assenza di risposta 0 punti.
- Formazione dell’elenco degli idonei: saranno inseriti i primi 600 candidati con il punteggio più alto, da cui la Regione attingerà in base alle necessità.
- Prove di efficienza fisica: obbligatorie e da superare pena l’esclusione, comprendono:
- Corsa 1000 metri con tempo massimo di 3’55” per uomini e 4’55” per donne.
- Salto in alto minimo di 1,30 m per uomini e 1,10 m per donne con massimo tre tentativi.
- Piegamenti sulle braccia: 15 per uomini e 10 per donne in massimo 2 minuti senza interruzioni.
- Accertamento medico-legale: verifica della sana e robusta costituzione fisica.
- Corso di formazione obbligatorio: al termine, i candidati sosterranno un esame tecnico-pratico che definirà la graduatoria finale.
Il concorso
La Regione Autonoma della Sardegna ha pubblicato il bando per il Concorso Agenti Forestali Sardegna 2025, finalizzato al reclutamento di 96 posti a tempo pieno e indeterminato nel ruolo di Agente del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (CFVA). Il ruolo previsto è quello di Agente del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, inquadrato nell’Area A, livello retributivo A1.

La prova scritta coprirà un ampio spettro di argomenti essenziali per la professione di agente forestale, in particolare:
- Funzioni e principi del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna (L.R. n. 26/1985).
- Ecologia forestale e selvicoltura generale e speciale, con attenzione ai boschi sardi.
- Botanica e zoologia, specie autoctone della Sardegna.
- Geografia fisica della Sardegna.
- Legislazione forestale e normativa specifica, tra cui il Testo Unico in materia di foreste (D.Lgs. 34/2018) e leggi regionali.
- Legislazione antincendio boschivo e tutela ambientale (Codice penale, D.Lgs. 152/2006).
- Elementi di diritto e procedura penale, con particolare riguardo all’attività di polizia giudiziaria.
- Normativa sulla fauna selvatica e prelievo venatorio.
- Lingua inglese (livello B1 QCER) e lingua sarda.
- Competenze informatiche di base, in linea con gli standard europei.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale InPA entro le ore 23:59 del 15 settembre 2025. Per candidarsi è obbligatorio essere in possesso di:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o Carta d’Identità Elettronica (CIE) con PIN.
- Un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale.
- Versamento della tassa di concorso pari a 10 euro tramite pagoPA Sardegna, con inserimento del codice IUV nella domanda e allegazione della ricevuta.