
Questo supermercato vende solo cibo scaduto? Qual è la verità - Ilrichiamodellaforesta.it
Questa catena di supermercati ti vende soltanto cibo scaduto, ma perché? Qual è la verità e perché sono così famosi.
Nel panorama globale della lotta allo spreco alimentare e all’accessibilità del cibo sano, una realtà statunitense si distingue per un modello innovativo e coraggioso.
Daily Table, catena di supermercati no-profit fondata nel 2015, ha scelto di vendere esclusivamente prodotti alimentari scaduti, ma ancora sicuri e nutrienti, trasformando quella che potrebbe sembrare un’anomalia in una strategia efficace e sostenibile.
La filosofia di Daily Table: un doppio obiettivo
Daily Table si pone come obiettivo primario quello di rendere il cibo sano economicamente accessibile a fasce della popolazione a basso reddito, contrastando contemporaneamente lo spreco alimentare. Vendere solo alimenti oltre la data di scadenza, ma ancora commestibili, rappresenta il cuore pulsante di questa scelta aziendale, che si basa su rigorosi controlli microbiologici e nutrizionali.
Gli esperti di Daily Table seguono le linee guida della Food and Drug Administration (FDA) per garantire la sicurezza dei prodotti messi in vendita, che spaziano da alimenti confezionati a pasti pronti, frutta, verdura fresca e pane preparato quotidianamente nei laboratori interni. Questa selezione accurata permette di offrire un’alternativa concreta e affidabile a chi rischia di rinunciare a una dieta equilibrata per motivi economici. Negli Stati Uniti, secondo dati recenti del Dipartimento dell’Agricoltura, circa un terzo del cibo prodotto non viene consumato, causando uno spreco annuale che supera i 160 miliardi di dollari. Tra le cause principali di questo enorme spreco c’è la gestione spesso imprecisa o eccessivamente prudente delle date di scadenza.

Questo fenomeno non riguarda solo gli USA: anche in Italia il problema dello spreco alimentare è rilevante e rappresenta una sfida importante per il settore agroalimentare e per la società civile. Modelli come quello di Daily Table potrebbero fornire un esempio utile per migliorare l’efficienza nella distribuzione e nel consumo degli alimenti, riducendo l’impatto ambientale e sociale.
Daily Table si finanzia attraverso donazioni private e la vendita a prezzi calmierati, rendendo sostenibile un progetto che coniuga assistenza sociale e sostenibilità ambientale. La catena americana dimostra che il cibo scaduto non è sinonimo di incommestibilità, ma può diventare uno strumento per ampliare l’accesso a una dieta sana senza rinunciare alla qualità. In un contesto dove la sicurezza alimentare e la lotta allo spreco sono priorità globali, iniziative come questa sottolineano come sia possibile adottare politiche innovative e responsabili che favoriscano una distribuzione più equa delle risorse alimentari, promuovendo un modello di consumo consapevole e solidale.