
Comprare casa non è mai stato così facile - ilrichiamodellaforesta.it
Comprare casa è sempre più difficile, specialmente con l’economia contemporanea, ma fortunatamente esistono soluzioni alternative.
Nonostante il mercato mondiale continua a risultare problematico, il settore immobiliare italiano sta invece vivendo un periodo di grande fermento e le sorprese non mancano. Negli ultimi anni, infatti, sembrava che acquistare casa fosse diventato un sogno irraggiungibile per gran parte degli italiani, che si trovavano costretti a scegliere l’affitto.
Eppure, negli ultimi i bilocali hanno conquistato una posizione di rilievo tra le tipologie di abitazione più richieste per l’acquisto, arrivando a dominare il mercato. Compatti, funzionali e spesso molto più accessibili rispetto ad altri immobili, sono diventati il punto di riferimento per giovani, coppie e investitori.
Il migliore bilocale da scegliere
Un bilocale, se ci atteniamo ai termini tecnici, è un appartamento composto da due ambienti principali che si dividono in zona giorno e zona notte. La zona giorno, solitamente con cucina e living e la zona notte, con la camera da letto a cui si aggiunge almeno un bagno.

Corridoi e ripostigli, pur rappresentando delle vere e proprie stanze, vengono considerati invece, spazi accessori, aggiunte necessarie alla casa per creare ambienti vivibili. Le dimensioni normali di un bilocale oscillano tra i 40 e i 50 metri quadrati, ma non mancano casi che superano anche i 70.
La cucina può essere separata dal soggiorno o integrata in un grande angolo cottura, a seconda delle esigenze e dello stile di vita. In ogni caso, i bilocali sono pensati per offrire tutto il necessario senza scadere in eccessi, mantenendo un equilibrio perfetto tra comfort e praticità.
Questo rende i bilocali perfetti come prima casa, come nido accogliente, giusto per due persone o come investimento da mettere a reddito quando conviene. Ed è proprio sul fronte dell’investimento immobiliare che arrivano le notizie più sorprendenti dal mercato italiano, che sembra starsi aprendo a una nuova era.
Alcuni bilocali con terrazza e cantina vengono attualmente messi sul mercato a cifre che superano di poco la soglia dei 20.000 euro totali. Un prezzo che, di fatto, rappresenta un vero affare se paragonato al valore medio degli immobili in Italia, si tratta di un’occasione unica.
La terrazza e la cantina, considerate pertinenze dell’abitazione, non solo aumentano il valore dell’immobile ma ne ampliano anche le possibilità di utilizzo. La terrazza diventa uno spazio all’aperto perfetto per la bella stagione, la cantina, invece, è preziosa per liberare spazio in casa e mantenere l’ordine.
I vantaggi di un bilocale così strutturato sono numerosi, rappresenta un investimento facilmente gestibile, le spese di manutenzione e il consumo energetico sono contenuti. Per chi invece decide di affittarlo, dall’altro lato della staccionata, il bilocale garantisce un buon rendimento, soprattutto in città universitarie o turistiche.
Inoltre, può essere utilizzato come seconda casa, da destinare ai figli o alle vacanze, senza pesare troppo sul portafoglio e sull’economia generale. Insomma, i bilocali si stanno imponendo sul mercato nazionale, diffondendosi a macchia d’olio e rappresentando una soluzione accessibile a molti.