
Settembre sarà un mese ricco di bonus - ilrichiamodellaforesta.it
Settembre è uno dei mesi più attesi dell’anno, grazie ai nuovi bonus pronti a partire già durante i primi giorni del mese.
Settembre 2025 si preannuncia un mese ricco di incentivi e agevolazioni per le famiglie italiane, tra bonus, voucher e contributi una tantum in arrivo. Il calendario mensile è fitto e le opportunità da non perdere sono tante, tuttavia, per approfittarne sarà necessario rispettare regole e scadenze precise.
Finisce l’estate e ci si prepara per tornare
Tra le novità più attese c’è il bonus elettrodomestici, che prevede uno sconto del 30% sul prezzo di acquisto fino a 200 euro. La procedura avverrà interamente online e riguarda apparecchi a basso consumo come frigoriferi e lavatrici, per sostenere le famiglie e stimolare il mercato interno.

Non mancherà anche il bonus psicologo, confermato per il 2025 e gestito dall’Inps, mentre le domande saranno aperte dal 15 settembre al 14 novembre. L’incentivo varia da 500 fino a 1.500 euro a seconda della fascia ISEE, ma attenzione, i voucher disponibili sono appena 8mila, la rapidità sarà fondamentale.
Per le famiglie in difficoltà, arriva la “Carta dedicata a te”, un contributo una tantum di 500 euro destinato all’acquisto di beni alimentari essenziali. I beneficiari saranno selezionati automaticamente dall’Inps e gli elenchi comunicati ai Comuni e il contributo dovrà essere utilizzato entro il 28 febbraio 2026.
Anche il tempo libero dei più giovani riceve un aiuto concreto grazie al bonus sport, che permette di ottenere fino a 300 euro per figlio. Riservato a nuclei familiari con bambini tra i 6 e i 14 anni, il finanziamento copre attività sportive con requisiti specifici, per massimo 2 figli.
Il bonus scuola 2025-26, noto anche come voucher libri, offrirà supporto per la fornitura gratuita o semigratuita dei testi scolastici ai richiedenti nel range ISEE. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stanziato 136 milioni di euro, destinati a studenti delle scuole dell’obbligo e secondarie di secondo grado.
Infine, da settembre torna il bonus auto elettriche con 597 milioni di euro stanziati, l’obiettivo è sostituire oltre 39mila veicoli inquinanti con modelli più ecologici. Il contributo spetta ai residenti di aree urbane sopra i 50mila abitanti o in zone di pendolarismo, con soglia ISEE massima di 40mila euro.
Settembre 2025 si conferma dunque un mese strategico per famiglie, studenti e cittadini attenti al risparmio e alla sostenibilità, sempre alla ricerca di equilibrio economico. Ogni bonus richiede attenzione a requisiti, scadenze e procedure, ma offre un sostegno concreto a chi desidera alleggerire le spese e approfittare delle agevolazioni disponibili.