
Nuovi bonus per le famiglie, soldi in arrivo - ilrichiamodellaforesta.it
Un nuovo bonus si prepara a risollevare le sorti di centinai di famiglia italiane che potranno affrontare il quotidiano con più calma.
Nel 2025 le famiglie italiane riceveranno nuovi bonus mirati che sostengono figli, spese quotidiane, servizi essenziali e necessità domestiche, alleggerendo il peso economico complessivo. Questi incentivi aiutano negli acquisti, nelle bollette, nei trasporti e nella cura dei figli, offrendo un supporto concreto e immediato alle famiglie.
Gli aiuti permettono di pianificare meglio le spese familiari, riducendo ansia finanziaria e difficoltà economiche, rendendo la gestione quotidiana più serena e sostenibile. In particolare, alcune recenti misure preparano le famiglie a far fronte in maniera più semplice ed efficace i sempre più crescenti costi dell’università.
I migliori bonus per studenti
Tra le nuove possibilità proposte agli universitari e alle famiglie con studenti c’è la detrazione fiscale per le spese scolastiche e universitarie. Viene previsto un cospicuo 19% di detrazione sul totale per le spese di iscrizione a master, dottorati e anche viaggi didattici organizzati dagli atenei.

La misura è valida sia per università pubbliche sia private, con limiti stabiliti dal Ministero e richiede la dichiarazione nel modello 730 o Redditi PF. Basterà quindi dichiarare le spese affrontate durante l’anno scolastico per poter accedere allo sgravo fiscale, risparmiando così, con semplicità, un bel gruzzoletto.
Gli studenti fuori sede possono beneficiare anche del bonus affitto, che permette di recuperare il 19% delle spese annuali fino a 2.633 euro. Il beneficio è riservato a chi ha un ISEE non superiore a 20.000 euro, non riceve altri aiuti pubblici e risulta iscritto a università statali.
È necessario però rispettare requisiti di merito, chi è già al secondo anno deve aver conseguito almeno 10 CFU entro agosto dell’anno precedente alla richiesta. Chi è agli anni successivi, invece, dovrà raggiungere almeno i 25 CFU, mentre gli studenti con disabilità conclamate sono esentati da questi requisiti.
Allo stesso modo, la No Tax Area garantisce esoneri totali o parziali sulle tasse universitarie per chi ha un ISEE fino a 20.000 euro. Il bonus sfrutta anche riduzioni progressive per i redditi leggermente superiori, l’80% per ISEE fino a 22.000 euro e il 50% fino a 24.000 euro.
Il Bonus Giovani Under 31 è pensato, invece, per favorire l’indipendenza abitativa dei giovani, offrendo una detrazione del 20% sui canoni di locazione. Possono accedervi i ragazzi tra i 20 e i 31 anni con un reddito annuo fino a 15.493,71 euro, con l’immobile destinato ad abitazione principale e contratto regolarmente registrato.