
Social card da 500 euro - (ilrichiamodellaforesta.it)
Dal prossimo settembre la nuova Social card offrirà un contributo una tantum per famiglie in difficoltà con priorità ai nuclei numerosi
In arrivo da settembre la nuova edizione della Social card “Dedicata a te” 2025, un bonus da 500 euro pensato per sostenere le famiglie in difficoltà economica nell’acquisto di beni alimentari di prima necessità. La misura, regolata dal decreto ministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025, è promossa dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, insieme ai Ministeri del Lavoro, dell’Economia e delle Imprese.
È importante ricordare che il contributo è riconosciuto una sola volta per nucleo familiare. Vediamo tutte le novità, i requisiti, le modalità di erogazione e le scadenze da rispettare.
Come funziona la Social card “Dedicata a te” 2025
La Social card 2025 prevede un contributo una tantum di 500 euro, erogato tramite una carta elettronica prepagata nominativa emessa da Poste Italiane, utilizzabile esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, come carne, pesce, latte e derivati, cereali, ortaggi, frutta, alimenti per l’infanzia e prodotti DOP e IGP, con l’esclusione di bevande alcoliche. A differenza del 2024, il bonus non sarà più destinato all’acquisto di carburanti o abbonamenti al trasporto pubblico locale.

I beneficiari non devono presentare alcuna domanda: sarà l’INPS a individuare automaticamente i nuclei familiari aventi diritto, trasmettendo gli elenchi ai Comuni, che procederanno alle verifiche e alla distribuzione delle carte. Per accedere al bonus occorre rispettare i seguenti requisiti:
- Far parte di un nucleo familiare con almeno tre persone;
- Essere residenti in Italia e iscritti all’anagrafe comunale;
- Possedere un indicatore ISEE ordinario in corso di validità non superiore a 15.000 euro annui.
Sono invece esclusi i nuclei familiari che già percepiscono altri sussidi pubblici come Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti, NASPI, DIS-COLL, cassa integrazione o altri sostegni economici nazionali, regionali o comunali.
L’assegnazione delle carte segue un ordine di priorità stabilito dal decreto ministeriale, che privilegia:
- Nuclei con almeno tre componenti, tra cui almeno un minore nato entro il 31 dicembre 2011;
- Nuclei con almeno tre componenti, con almeno un minore nato entro il 31 dicembre 2007;
- Nuclei con almeno tre componenti senza minori.
In caso di parità, la priorità viene assegnata in base al valore più basso dell’ISEE. I Comuni hanno 30 giorni per verificare e confermare i nominativi e controllare eventuali incompatibilità con altri bonus locali. In via residuale, eventuali carte non assegnate potranno essere destinate anche a nuclei unipersonali in stato di bisogno.
La carta elettronica sarà distribuita presso gli uffici postali abilitati e potrà essere ritirata dal beneficiario o da una persona delegata. Chi ha già ricevuto la social card nel 2024 non dovrà ritirarla nuovamente: l’accredito del bonus avverrà automaticamente sulla stessa carta.
Le carte saranno operative a partire da settembre 2025. Per non perdere il diritto al bonus, è obbligatorio effettuare il primo acquisto entro il 16 dicembre 2025. L’intero importo dovrà essere speso entro il 28 febbraio 2026. Trascorso tale termine, Poste Italiane trasmetterà al Ministero della Sovranità Alimentare una rendicontazione finale entro il 30 marzo 2026, mentre entro il 30 aprile 2026 saranno recuperate eventuali somme residue.
Oltre al bonus da 500 euro, chi utilizzerà la social card potrà usufruire di uno sconto del 15% su una selezione di prodotti alimentari di base presso negozi e supermercati aderenti, grazie agli accordi tra governo e grande distribuzione. Nel 2024 molte catene della GDO hanno partecipato all’iniziativa e anche per il 2025 è prevista una convenzione dedicata con supermercati e associazioni di categoria.