
C'è ancora tempo per fare domanda - ilrichiamodellaforesta.ia
C’è ancora tempo per fare domanda per uno dei bonus più ricchi di questo 2025, fino a 1500 euro da richiedere.
Un nuovo sostegno economico sta per arrivare, pensato per dare una mano concreta a chi vuole affrontare spese importanti e migliorare la propria quotidianità. La misura sarà accessibile per molti contribuenti, secondo criteri specifici, creando nuove opportunità per chi rientra nelle fasce di reddito più bisognose di supporto.
Presentare domanda sarà possibile entro il 15 di questo mese, seguendo le procedure sia online che tramite canali dedicati per chi preferisce assistenza diretta. Le risorse disponibili sono limitate e non tutti potranno ricevere il contributo, occorre agire in tempo prima della scadenza ufficiale per ottenere il meglio.
Il Bonus Psicologo si rinnova
Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 sarà possibile richiedere il bonus psicologo, un contributo che copre parte delle spese per le sedute di psicoterapia. Destinato a chi ha un ISEE fino a 50.000 euro, il bonus viene erogato sotto forma di voucher spendibile presso psicologi privati regolarmente aderenti all’iniziativa.

Per chi ha ISEE fino a 15.000 euro, il bonus riconosce fino a 50 euro per ogni seduta, per un massimo complessivo di 1.500 euro. Chi rientra nella fascia tra 15.000 e 30.000 euro può ottenere sempre 50 euro a seduta, ma con un tetto massimo di 1.000 euro.
Infine, chi ha ISEE tra 30.000 e 50.000 euro riceverà fino a 50 euro a incontro, con un limite complessivo di 500 euro. Ogni cittadino potrà richiedere il contributo una sola volta, ma ogni componente del nucleo familiare potrà presentare la propria istanza separatamente.
Dal 15 settembre basterà collegarsi al sito dell’Inps e cercare il servizio “Contributo sessioni psicoterapia”, selezionando l’opzione per le domande 2025. In alternativa, si può utilizzare il Contact Center Multicanale, accessibili chiamando il numero verde sia da rete fissa che da rete mobile.
Non tutte le domande, però, saranno accolte, le risorse disponibili ammontano a 9,5 milioni di euro, l’Inps stilerà una graduatoria dopo la chiusura del bando. Negli anni passati il bonus è stato erogato principalmente a chi aveva ISEE fino a 15.000 euro, con il massimo importo disponibile percirca 6.333 persone.
La misura, quindi, resta limitata ma rimane una soluzione preziosa per chi vuole investire sulla propria salute mentale senza gravare sul proprio budget. Questo bonus rappresenta un passo concreto verso un accesso più equo alla psicoterapia, offrendo un aiuto tangibile a chi sente il bisogno di supporto professionale.