
Attenzione ai bonifici, un errore banale e il conto si svuota-ilrichiamodellaforesta.it
Ci sono nuove regole sui bonifici, ed è per questo che è necessaria maggiore attenzione. Basta poco per vedersi il conto svuotato
In un mondo che corre e progredisce sempre più a livello tecnologico, anche la sfera bancaria è interessata da innovazione e maggiore sicurezza. La banca è il luogo in cui depositiamo i nostri soldi, e oggigiorno usufruiamo di diversi metodi per controllare il conto. Possiamo recarci direttamente all’ATM, digitare il PIN e verificare il saldo, l’estratto dei movimenti ecc.
Oppure, molto comodamente, senza neanche uscire di casa, possiamo controllarlo online grazie all’App di Home Banking dedicata. Tuttavia, in un mondo in cui l’altra faccia della medaglia è quella che vede truffatori e malintenzionati vari in azione, tutelarsi non è mai abbastanza, soprattutto se si tratta di denaro e dati sensibili.
Le banche, infatti, stanno per aumentare la sicurezza nell’esecuzione dei bonifici, in modo da non commettere banali errori che rischierebbero di compromettere la propria situazione finanziaria. L’attenzione, nelle suddette questioni, deve essere massima. Ma scopriamo quali sono le nuove regole sui bonifici e quali saranno i controlli cui saranno sottoposti.
Bonifici, nuove modalità di verifica: così eviti di vederti il conto a zero
Come sappiamo, i bonifici possono essere istantanei oppure ordinari, ed entrambi servono ad accontentare le esigenze degli utenti.

A partire dal 9 ottobre 2025, saranno eseguiti nuovi controlli in tempo reale. Le banche, infatti, per offrire un servizio più sicuro agli utenti, dovranno accertare che IBAN e nome del beneficiario corrispondano, e solo dopo, l’autorizzazione al bonifico potrà essere approvata.
Il bonifico non verrà fermato, ma il cliente, in caso di discrepanze, sarà avvertito prontamente, in modo da impedire che possano verificarsi errori o si incorra in frodi. Si tratta di un nuovo regolamento UE sui pagamenti, che intende portare i bonifici istantanei a essere uno standard per ciò che concerne le transazioni bancarie.
Questo perché un bonifico bancario istantaneo arriva in pochi secondi, e non è revocabile, come invece è possibile se si esegue un bonifico ordinario. Ergo, prima di inviare un pagamento, il cliente riceverà uno dei seguenti messaggi e solo dopo potrà confermare l’invio del denaro.
Se IBAN e nome coincidono, si potrà inviare il bonifico senza problemi, se invece c’è una coincidenza parziale, si sarà avvisati di eventuali discrepanze nei dati. Se i dati non corrispondono, si sarà avvertiti di possibile errore. Infine, se non è possibile verificare, potrebbero esserci problemi a livello tecnico o blocco del conto. Sta comunque all’utente, alla luce di questi avvisi, decidere se inviare o meno il denaro.