
Queste spiagge bellissime sono a due passi da Roma - Ilrichiamodellaforesta.it
Bellezze incontaminate e a due passi da Roma: queste spiagge sono bellissime e costano davvero poco in estate.
Con l’arrivo dell’estate e il caldo che si fa sempre più intenso, la voglia di mare si fa sentire più che mai. Per chi vive nella Capitale e non vuole allontanarsi troppo, il Lazio offre una serie di spiagge incontaminate e località costiere di straordinaria bellezza, capaci di competere con le mete più esotiche.
Dalle storiche coste di Gaeta alle insenature mozzafiato di Ponza, fino alle dune protette di Sabaudia, scopriamo insieme le destinazioni da non perdere per una vacanza indimenticabile a pochi passi da Roma.
Le spiagge più belle del Lazio: tesori naturali e miti millenari
La regione Lazio vanta diversi tratti di costa che si distinguono per la qualità delle acque e la ricchezza di paesaggi naturali. Partendo da sud, Gaeta si conferma ancora oggi una meta privilegiata, insignita anche nel 2023 della prestigiosa bandiera blu dalla ONG danese Foundation for Environmental Education (FEE). Questa località, che si estende per circa dieci chilometri di costa, affascina non solo per la macchia mediterranea e le calette nascoste, ma anche per il suo legame con la mitologia: il nome stesso deriverebbe da “Caieta”, la nutrice di Enea, mentre le spiagge evocano le storie di Circe e degli Argonauti. Tra le spiagge più suggestive spiccano Sant’Agostino, la più estesa, e San Vito, rinomata per le acque limpide color smeraldo e la vegetazione rigogliosa.
Spostandoci verso il mare aperto, l’Isola di Ponza si erge con le sue scogliere bianche e le insenature di rara bellezza, raggiungibile con un comodo traghetto da Anzio. Ponza è un paradiso per gli appassionati di immersioni e snorkeling, grazie anche alla sua conformazione carsica che cela grotte e relitti antichi, come quello romano del I secolo a.C. particolarmente visibile fra i Faraglioni di Lucia Rosa e la Secca dei Mattoni. È però fondamentale preservare l’ecosistema locale, in particolare la zona di Capo Bianco, habitat del falco pellegrino, un vero spettacolo naturale da osservare con rispetto.
Un altro gioiello del litorale è Torre Astura, definita da Gabriele d’Annunzio come un luogo incantato. Il castello medievale, circondato da fondazioni romane sommerse e da una vegetazione rigogliosa, si affaccia su un mare cristallino che invita alla scoperta di spiagge libere e boschi di leccio e sughera. Proseguendo verso nord, Santa Severa si distingue non solo per le sue spiagge premiate con le due vele blu di Legambiente, ma anche per il suo castello basiliano che domina il mare con la sua imponente presenza. Qui la storia si intreccia con il glamour, essendo stata meta di star del cinema italiano e internazionale del dopoguerra, come Gregory Peck e Ingrid Bergman.

All’interno del Parco Nazionale del Circeo troviamo invece San Felice Circeo, un’oasi di natura e leggende che anche nel 2023 ha mantenuto la bandiera blu. Il luogo è intriso di miti: secondo la tradizione, qui soggiornò la maga Circe e proprio in questa zona Omero colloca l’incontro tra la strega e Ulisse, con Cala dei Pescatori che sarebbe il punto dello sbarco dell’eroe. Le grotte di Circe e di Ulisse, con i loro ingressi naturali e i saloni illuminati dall’alto, sono testimonianze affascinanti di questi racconti, che si mescolano al paesaggio fatto di boschi, spiagge e acque tranquille, perfette anche per gli sport nautici.
Infine, la spiaggia di Sabaudia, anch’essa parte del Parco Nazionale del Circeo, rappresenta il più lungo cordone dunale d’Europa, tutelato per la sua biodiversità. Qui si possono osservare specie animali rare come falchi, lucertole e uccelli acquatici che popolano l’area protetta. Sabaudia è anche una meta amata da numerose celebrità e personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura, da Pier Paolo Pasolini ad Alberto Moravia, fino ad arrivare ai calciatori Francesco Totti e Daniele De Rossi, che la scelgono come rifugio estivo. La presenza di Villa Volpi, costruita durante il Ventennio e teatro di molti set cinematografici, aggiunge un tocco di eleganza e storia a questa località di mare.
Queste straordinarie spiagge del Lazio rappresentano molto più di semplici destinazioni turistiche: sono un patrimonio di natura, cultura e leggenda, capaci di offrire esperienze autentiche e rigeneranti a chiunque voglia scoprire le meraviglie del mare italiano senza allontanarsi troppo da Roma.