
I migliori 8 itinerari per un viaggio on the road in autunno - Ilrichiamodellaforesta.it
Autunno, stagione perfetta per un viaggio on the road, ma dove andare? Ecco i migliori 8 itinerari per veri esploratori.
Viaggiare senza una meta precisa è un’esperienza che molti sognano, un lusso fatto di libertà e di improvvisazione, dove la strada diventa protagonista e ogni curva riserva una sorpresa.
Per gli amanti del viaggio on the road, la vera essenza sta nell’andare oltre il semplice spostamento, vivendo ogni momento come un’avventura da assaporare lentamente. Oggi, vi presentiamo otto itinerari on the road imperdibili in Italia e nel mondo, capaci di risvegliare lo spirito dell’esploratore e offrire panorami mozzafiato, soste suggestive e la magia di una vacanza senza orari né programmi fissi.
Itinerari on the road tra natura, storia e panorami mozzafiato
Le Crete Senesi rappresentano un angolo di Toscana ricco di fascino e poesia. Questo territorio, a sud-est di Siena, abbraccia i comuni di Asciano, Buonconvento, Montalcino, Monteroni d’Arbia, Rapolano Terme, Pienza e Trequanda, offrendo paesaggi che sembrano usciti da un dipinto. Colline morbide, campi color ocra e cipressi solitari disegnano un’atmosfera sospesa nel tempo, dove le strade si intrecciano tra casali antichi e distese verdi. Qui, il viaggio diventa un’esperienza di contemplazione e libertà, senza tappe obbligate, lasciandosi guidare esclusivamente dal desiderio di scoprire.
Un altro percorso intriso di storia e natura è la Via Aurelia, la celebre strada consolare romana oggi denominata SS1, che collega Roma alla Francia attraversando Lazio, Toscana e Liguria. Partendo da Genova in direzione Versilia, si può godere di un mix di mare, scogliere e pittoreschi borghi marinari come Camogli, Lerici e Porto Venere. Alcuni tratti conservano ancora il tracciato originale romano, regalando un viaggio tra epoche diverse lungo le coste del Mar Tirreno e del Mar Ligure, dove il vento e il profumo del mare accompagnano ogni chilometro.
Per chi desidera spingersi oltre i confini nazionali, la Wild Atlantic Way in Irlanda è uno degli itinerari costieri più lunghi e spettacolari al mondo. Con i suoi 2.500 km, questo percorso si snoda lungo la costa occidentale irlandese, da Malin Head nella contea di Donegal fino a Kinsale nella contea di Cork. Spiagge selvagge, impressionanti scogliere e prati verdi che si tuffano nell’oceano creano un paesaggio di rara bellezza, ideale per chi ama guidare senza fretta, fermandosi a esplorare piccoli villaggi di pescatori e baie incantate sospese nel tempo.
Negli Stati Uniti, invece, la celebre Route 66 continua ad affascinare viaggiatori da tutto il mondo. Questa storica arteria, inaugurata nel 1926, collega Chicago a Santa Monica attraversando deserti, stazioni di servizio vintage e tipici diner anni Cinquanta. Percorrere la Route 66 significa immergersi in un mito on the road, vivendo la libertà di una strada che incarna l’essenza stessa del viaggio senza confini, tra paesaggi aridi e atmosfere retrò che raccontano la storia di un’America leggendaria.
In Francia, la Routes des Grandes Alpes offre un’esperienza unica per gli amanti della montagna e dell’avventura. Questo itinerario di 720 chilometri si estende dal lago di Ginevra fino alla Costa Azzurra, attraversando oltre 600 km di tornanti, passi alpini e panorami mozzafiato.Tra villaggi pittoreschi e cime innevate, ogni curva regala emozioni intense e il senso di un viaggio senza una meta precisa, perfetto per chi desidera immergersi nella natura incontaminata e nella cultura alpina francese.

L’Italia offre anche alcune delle strade più suggestive per chi ama l’avventura e la scoperta. L’entroterra sardo, in particolare la zona della Barbagia e del Gennargentu, è una terra ricca di contrasti, dove il mare si unisce a un paesaggio selvaggio e autentico. Tra monti aspri, profumi di mirto e lentisco, e tradizioni millenarie, questo itinerario è un invito a scoprire una Sardegna poco conosciuta ma straordinaria, fatta di strade interne che si snodano tra boschi e villaggi ricchi di storia e cultura.
In Calabria, l’altopiano della Sila è un’oasi di silenzio e natura incontaminata. Tra laghi dalle acque cristalline e fitte foreste, il paesaggio ricorda quello delle grandi praterie americane, con cavalli che corrono liberi e l’aria profumata di Mediterraneo. Guidare lungo le strade della Sila significa immergersi in un mondo di calma e bellezza, ideale per chi desidera rigenerarsi lontano dal caos cittadino.
Infine, nel cuore del Lago di Garda, la Strada della Forra si distingue per la sua spettacolarità e la sua storia. Definita da Winston Churchill come “l’ottava meraviglia del mondo”, questa strada provinciale di 5,8 km si sviluppa tra gole profonde e pareti rocciose a picco sul lago, regalando emozioni forti e panorami indimenticabili. Scavata nella roccia, è un percorso stretto e scenografico che collega la SS45 bis con il comune di Tremosine, offrendo un’esperienza di guida intensa e affascinante.