
Le spiagge più belle vicino all'Italia - (ilrichiamodellaforesta.it)
Queste spiagge offrono scenari mozzafiato tra natura incontaminata storia e acque trasparenti. Scopriamole insieme
A pochi chilometri dall’Italia, questo Paese si conferma una destinazione privilegiata per chi desidera trascorrere vacanze estive indimenticabili.
Oltre al fascino intramontabile delle sue città e ai pittoreschi villaggi dell’entroterra, questa nazione offre un patrimonio naturale di straordinaria bellezza, con spiagge bianche e acque limpide che rappresentano autentici paradisi terrestri. Scopriamo insieme alcune delle più incantevoli spiagge da non perdere nell’estate 2025.
Le spiagge bianche più spettacolari
La Spagna vanta una costa lunga e varia, che si estende dalla celebre Costa Blanca all’Andalusia, fino alle sue isole gemme: Baleari e Canarie. Tra le sue meraviglie naturali spiccano le spiagge caratterizzate da sabbia finissima e bianca, incorniciate da paesaggi mozzafiato e bagnate da un mare cristallino che va dal turchese al blu profondo.

Situata nell’isola di Formentera, Playa de Ses Illetes è senza dubbio una delle spiagge più iconiche del Mediterraneo. La sabbia candida si fonde con acque trasparenti che sfumano dal turchese al blu intenso, regalando uno scenario da cartolina. Questa spiaggia è immersa nel Parco Naturale di Ses Salines, un’oasi protetta che ne preserva l’autenticità e il fascino incontaminato. Anche se l’accesso può risultare un po’ impegnativo, il percorso vale sicuramente la fatica per immergersi in un ambiente così suggestivo e lontano dal turismo di massa.
Nel cuore dell’arcipelago delle Isole Cíes, al largo della costa della Galizia, si trova Playa de Rodas, spesso citata tra le spiagge più belle del mondo. Questa distesa di sabbia bianca collega due isole principali, creando un ponte naturale che lascia senza fiato i visitatori. Le acque cristalline, che variano dal verde smeraldo al blu profondo, invitano a rilassarsi e a godere di un’atmosfera di totale serenità. Per raggiungerla, è necessario prendere un traghetto da Vigo o da altri porti vicini, un viaggio che contribuisce a rendere l’esperienza ancora più esclusiva.
Al confine tra le Asturie e la Galizia si trova Playa de Peñarronda, una spiaggia semicircolare delimitata da scogliere verdi e selvagge. Il simbolo distintivo è una grande roccia forata al centro della baia, che aggiunge fascino a un paesaggio già spettacolare. Le acque, limpide ma spesso mosse, sono perfette per gli amanti del surf, mentre la natura intorno invita a lunghe passeggiate e momenti di contemplazione.
Nell’Andalusia più autentica, a pochi chilometri da Tarifa, si trova Playa de Bolonia, una spiaggia incantevole che combina sabbia dorata, acque turchesi e una duna naturale alta più di 30 metri. Alle sue spalle si estendono le rovine dell’antica città romana di Baelo Claudia, un sito archeologico visitabile gratuitamente che aggiunge un valore culturale unico al luogo. La vista sullo Stretto di Gibilterra e sulle coste africane completa il quadro di questa destinazione che unisce natura, storia e panorami spettacolari.
All’estremità meridionale di Lanzarote, nel Parco Naturale di Los Ajaches, si trova Playa de Papagayo, famosa per la sua mezzaluna di sabbia dorata e le acque smeraldo. Circondata da promontori rocciosi e natura selvaggia, questa spiaggia è raggiungibile tramite una strada sterrata o a piedi, ed è priva di grandi strutture turistiche. Qui regnano il silenzio, il sole e un mare limpido che invita al relax più autentico.
Sull’isola di La Graciosa, a nord di Lanzarote, si trova Playa de Las Conchas, celebre per la sua sabbia soffice e bianca che contrasta magnificamente con le acque turchesi dell’oceano e l’ambiente vulcanico circostante. Questa spiaggia selvaggia e priva di servizi rappresenta la meta perfetta per chi cerca un rifugio di pace e natura incontaminata lontano dalla confusione.