
Un borgo nel cuore della Puglia - (ilrichiamodellaforesta.it)
Tra storia, natura e tradizioni salentine con le sue piscine naturali, monumenti storici e paesaggi mozzafiato
Nel cuore della Puglia, tra mare cristallino e paesaggi rurali punteggiati da ulivi secolari, si cela un angolo di paradiso che rappresenta l’essenza più autentica del Salento. Qui, in un borgo incantevole a due passi dal mare, si vive un’esperienza che affonda le radici nella tradizione e nella natura incontaminata, catturando l’anima di chi lo visita.
Tra i tanti piccoli centri della regione, questo si distingue come una vera perla, capace di unire la forza della terra all’energia del mare in un abbraccio unico.
Un borgo tra mare e entroterra nel cuore del Salento
Percorrendo la strada da Lecce verso l’entroterra salentino, si incontrano borghi che sembrano sospesi nel tempo, ricchi di storia e suggestione. Tricase, situato nella zona delle Serre Salentine, a circa 200 metri sul livello del mare, rappresenta un perfetto esempio di questo connubio tra natura, cultura e vita quotidiana. Questo territorio un tempo rifugio contro le incursioni saracene si estende dalla zona di Nardò fino a Capo di Leuca, offrendo scenari paesaggistici di rara bellezza.

Il borgo si sviluppa in due anime: Tricase Bosco, immerso nel verde del Parco naturale regionale Costa Otranto, e Tricase Porto, affacciato sul mare Adriatico. Quest’ultimo è particolarmente apprezzato per la sua atmosfera autentica, che conserva intatto il fascino della vita dei pescatori, con il suo piccolo porto e le viuzze caratteristiche. Qui l’architettura in pietra leccese, con le sue antiche case a torre risalenti al Cinquecento, si fonde con la quotidianità fatta di fiori colorati, erbe aromatiche e i tradizionali pomodori appesi ad essiccare.
Tricase non è solo natura e mare, ma anche un ricco patrimonio storico e artistico. Tra i monumenti più rilevanti spiccano le chiese di San Michele Arcangelo e San Domenico. La prima, edificata nel XVII secolo dalla nobile famiglia Gallone, si distingue per gli interni realizzati interamente in pietra leccese; la seconda è un esempio straordinario di barocco locale, che attira visitatori e appassionati d’arte.
Non meno importante è il Castello dei Principi Gallone, oggi sede del municipio. Questo imponente complesso architettonico è composto da più corpi: la Torre e il Torrione, risalenti al Trecento, e il corpo centrale costruito a metà Seicento. Il castello racconta la storia della ricchezza e del potere della nobiltà locale e rappresenta una tappa immancabile per chi desidera approfondire la conoscenza di questo territorio.
Chi sceglie Tricase per una vacanza in Salento cerca spesso un contatto diretto con la natura e il mare. La frazione di Marina Serra è celebre per le sue piscine naturali, considerate tra le più belle del Mediterraneo. Protette da una scogliera avvolta dalla macchia mediterranea, queste piscine offrono un luogo ideale per nuotare e godere di panorami mozzafiato, con calette nascoste e sentieri immersi nel verde che si affacciano su scorci paradisiaci.
Tra le attrazioni naturali più spettacolari della zona vi è la Grotta Verde, rinomata in tutto il Salento per le sue acque cristalline illuminate da riflessi verdi e cobalto. Questo fenomeno naturale crea un’atmosfera magica che invita al tuffo e all’esplorazione, lasciando un ricordo indelebile nei visitatori.
Un’altra curiosità che rende Tricase ancora più speciale è la presenza di uno degli alberi più antichi d’Italia: un maestoso esemplare di ulivo secolare di circa 700 anni, riconosciuto come vero e proprio monumento botanico. Questo albero testimonia la lunga storia e la profonda connessione tra l’uomo e la terra in questo angolo di Salento.